Il “Capece” di Maglie ora parla cinese

La Provincia di Lecce riceve una delegazione cinese, guidata dalla dirigente del Liceo Classico Statale “Francesca Capece” di Maglie Gabriella Margiotta, in visita ufficiale nel Salento in occasione dell’imminente inaugurazione dell’Aula Confucio presso il Classico magliese.
Domani, mercoledì 2 marzo, alle
ore 12.30, nella sala giunta di Palazzo Adorno a Lecce, il presidente della
Provincia di Lecce Antonio Gabellone
accoglierà una delegazione cinese,
guidata dalla dirigente del Liceo Classico Statale “Francesca Capece” di Maglie
Gabriella Margiotta, in visita ufficiale nel Salento in
occasione dell’imminente inaugurazione dell’Aula Confucio presso lo stesso
istituto scolastico.
Insieme al presidente Gabellone parteciperà alla cerimonia
con le massime autorità dell’Ambasciata cinese in Italia e dell’Istituto
Confucio dell’Università La Sapienza di Roma, il componente dello Staff Antonio Del Vino.
La delegazione sarà composta dal
consigliere per l’Istruzione dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese
in Italia Luo Ping, dalla
giornalista dell’Agenzia di stampa Nuova Cina (Xinhua she) Luo Na, dalla direttrice dell’Istituto
Confucio dell’Università La Sapienza di Roma Zhang Hong e dal direttore esecutivo Paolo De Troia, e dai docenti Wang Rui, Qian Qian, Chen Chen, Wang Xiao’ou e Liu Qinghui.
La visita istituzionale di domani, che anticipa l’inaugurazione presso il Liceo Classico Statale “Francesca Capace” di Maglie dell’Aula Confucio, in programma giovedì 3 marzo e patrocinata dalla Provincia, è finalizzata a sancire la costante collaborazione tra l’Ente provinciale e lo storico Liceo magliese, nell’ottica dell’internazionalizzazione dell’offerta formativa, dello sviluppo turistico ed economico del territorio e, in particolare, delle politiche di cooperazione educativa Italia-Cina.
L’Aula Confucio, autorizzata in seguito ad un accordo stipulato con l’Istituto Confucio dell’Università La Sapienza di Roma, consentirà al Liceo di promuovere l’acquisizione delle certificazioni linguistiche di lingua cinese (HSK-YCT), di favorire lo scambio tra studenti italiani e cinesi, di promuovere soggiorni studio estivi in Cina, di favorire la conoscenza del territorio salentino e pugliese nelle sue varie espressioni culturali e, quindi, di promuovere il turismo.