Informativa cookie: Voci del Salento si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Chiudi [X]
A El Barrio Verde di Alezio, il 9 marzo, “Due parole in croce” di Giuseppe Semeraro: poesia, scrittura, musica e frammenti teatrali e di vita per parlare d’amore, di desideri, di dolori e disincanto. Leggi »
Nel corso di una cerimonia svoltasi il 22 dicembre 2016 nel Palazzo Municipale di Ostuni, alla presenza del sindaco Gianfranco Coppola, delle autorità civili e militari e di un folto pubblico, il pittore e scultore Crocifisso Valente è stato insignito della medaglia d’oro alla carriera, come uno degli artisti che meglio rappresentano e interpretano il fascino della “Città bianca” nel mondo. Leggi »
Cosa sarebbe accaduto a Rino Gaetano se quel 2 giugno 1981 fosse sopravvissuto all’incidente? Se lo è chiesto Davide Carrozza, scrittore gallipolino, nel suo romanzo d’esordio il cui titolo, "3 giugno 1981. Il giorno dopo", suggerisce la chiave di lettura dell’intero romanzo, edito da Il Raggio Verde e che vuole essere un chiaro omaggio alla figura del cantautore calabrese. Leggi »
Con la partitura cromatica di poesia e suono di “Vox poetica” debutta a Spongano il 26 luglio il Teatro Sotterraneo dell’Ipogeo Bacile, unica tappa ”sottoterra” delle Terre di Mezzo Festival 2016. Leggi »
Dal 24 al 26 marzo 2016 la mostra evento “Senza morte” di Giovanni Manfredini, con musiche originali di Ennio Morricone, nello Spazio Ipogeo di Palazzo Bacile di Castiglione, a Spongano. Leggi »
Un viaggio fantastico e multicolore di Gianluigi Cosi nella letteratura per l’infanzia, tra filastrocche, animali e piante, elementi preziosi di un ambiente straordinario da salvaguardare e rispettare. In compagnia di una tartaruga. Leggi »
Le Scuole Elementari e Medie del Salento in gara per vincere uno scaffale pieno di libri con il Concorso “Trecento in bando”: un invito alla lettura, ma anche un modo per confermare il valore del libro in un'era che sembra annullarlo e superarlo. Leggi »
Roberto Cappello, uno dei pianisti più affermati nel panorama concertistico italiano, e il Maestro Eliseo Castrignanò, interpretano Gershwin a Pinerolo, Parma e Milano. Leggi »