Giornate FAI di primavera

Lecce: L'Abbazia di Santa Maria di Cerrate, particolare dell'interno (ph. Nello Wrona).
Anche nel Salento straordinari luoghi di arte, cultura e architettura apriranno le loro porte ai visitatori il prossimo weekend, sabato 19 e domenica 20 marzo, in occasione delle “Giornate FAI di Primavera”, edizione numero 24.
Il FAI scopre i suoi tesori nel Salento
L’iniziativa si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della
Repubblica e del
Parlamento Europeo, con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività
culturali e del turismo, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca, di RAI – Segretariato sociale, con la collaborazione della Presidenza
del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Protezione Civile, con il
concorso di numerose Regioni, Province, Comuni, Università, Soprintendenze e
altre istituzioni pubbliche e private.
Per presentare la straordinaria
due-giorni organizzata per il 2016 anche in provincia di Lecce, domani, giovedì
17 marzo, alle ore 11, a Palazzo Adorno a Lecce, si terrà una conferenza stampa
alla quale interverranno Antonio Gabellone, presidente della Provincia di
Lecce, Simona Manca, consigliere provinciale delegato alla Cultura, Pasquale
Barone, sindaco di Botrugno, Egidio Zacheo, sindaco di Campi Salentina, Adriana
Bozzi Colonna, capo delegazione FAI di Lecce e Loretta Martella, responsabile
FAI Abbazia di Santa Maria di Cerrate. Sarà presente anche una rappresentanza
di dirigenti scolastici, docenti e studenti Apprendisti Ciceroni degli Istituti
coinvolti quest’anno.
Sono quattro i luoghi visitabili in provincia di Lecce: l’ex Convitto Palmieri a Lecce, la Congrega della Maria Assunta in Cielo a Botrugno, la Chiesa della Madonna dell’Alto a Campi Salentina e l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, tra Squinzano e Casalabate.
Accanto a tutti i particolari del più importante evento di piazza dedicato ai beni culturali, firmato Fondo Ambiente Italiano, e alle specifiche sulle visite in ognuno dei luoghi prescelti nel Salento, saranno illustrate anche le numerose e originali iniziative speciali previste nei luoghi aperti al pubblico.
Le aperture in provincia di Lecce fanno parte dei 900 siti visitabili in tutta Italia, in 380 località diverse. L’evento nazionale è stato presentato nei giorni scorsi con una conferenza stampa svoltasi a Roma presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, alla presenza del ministro Dario Franceschini, del presidente FAI Andrea Carandini e della presidente Rai Monica Maggioni.