Argomenti Nuovi e Voci del Salento: prova di futuro

Argomenti Nuovi, le testate locali, le piazze. Una piattaforma. Una rete. Un network, semplicemente un mondo o almeno la riproduzione di esso. Ogni clic apre una stanza nuova, dal grande si passa al piccolo, dalla cultura del generale a quella del particolare, e viceversa. Con un clic ci si conoscerà, si esploreranno realtà, offerte e territori vicini e lontani. Si viaggerà, insomma...

Argomenti Nuovi, la testata nazionale, il contenitore, è l’affresco della società globale e la sua storia. Offre una panoramica sui grandi temi di oggi e di sempre, cultura, sport e impresa, con il piacere di raccontare la società e le persone  come storie e sentimenti, non gossip o spot urlanti. Argomenti nuovi ha voglia di costruire contenuti che possono durare e con essi, ribadire che non è tutto uguale, e le discriminanti sono semplicissime, si chiamano qualità, passione, amore.

La testata principale è anche un contenitore aperto a tante voci competenti e appassionate, non semplici blog ma  luoghi dinamici di confronto, aperti a tutti coloro che hanno una cultura e una esperienza da offrire.

Le testate locali di Argomenti Nuovi network, sono i “posti”, le identità del nostro mondo virtuale. Anche queste regalano storie, visioni, racconti della realtà, e non è detto siano più piccoli.  Anzi, le note del nazionale e del locale possono interagire, si mischiano così come fanno i sentieri della società.

I nostri “posti” editoriali danno la qualità del particolare. Dipingono le culture millenarie dell’identità. Temi che descrivono la società attuale ma anche le sue radici, analizzano i suoi problemi ma anche le sue risorse.

Parte essenziale del contenuto di ogni testata sarà il volontariato. Se lo vorranno, i “gruppi del fare bene” potranno avere accesso diretto, gratuito,  e le loro vicende diventeranno giorno dopo giorno le vicende dei nostri lettori, con la profondità e la passione di ogni giorno e sarà bello ed inedito per un mezzo di comunicazione avere un contenuto così diretto e vivo.

Ma non è finita. Perché ogni posto, ogni testata locale, ha all’interno, le sue piazze. Luoghi, comuni, quartieri dove anche le realtà commerciali più piccole possono raccontarsi al pubblico, come pizzi pregiati di un modo di fare ed essere che rischia di sparire.

Nelle piazze, la gente dei comuni, dei quartieri, si incontra e chiacchiera, discute, come in ogni “comunità” si faceva nelle osterie, in piazza, negli oratori.

Insomma, con Argomenti Nuovi e i suoi posti il pubblico di utenti non ha solo il compito di leggere, ma anche quello di esserci, di farsi conoscere, di raccontarsi,  per ridare un tracciato alle piccole cose che, messe assieme, fanno importante ogni luogo.

Questo è il network Argomenti Nuovi. E tutti possono conoscere, accostare, confrontare le storie e le diverse opportunità, basta avere ancora un po’ di curiosità. Ce lo permette la tecnica. Ce lo suggerisce la passione per l’editoria. Ce lo fa fare la speranza di creare il nuovo, l’inedito… Proviamoci, dai. In fondo, in questa crisi cupa, dell’editoria e del mondo, cosa abbiamo da perdere, o da conservare?