A Lecce l’artigianato è d’eccellenza

Lecce: Un'immagine dell'Artigianato d'Eccellenza del 2015. La rassegna registrò oltre diecimila visitatori.
All’Artigianato d’Eccellenza di Lecce, in programma nel centro storico del capoluogo dal 20 al 22 maggio 2016, espositori e artisti da tutta Europa e il meglio del food and wine pugliese. In nome della promozione del territorio e della solidarietà.
Sarà il viceministro allo Sviluppo economico, Teresa Bellanova, a inaugurare la settima edizione di Artigianato d’Eccellenza, venerdì 20 maggio alle 18,30 nell’ex Chiesa di San Francesco della Scarpa (ex Convitto Palmieri) di Lecce.
L’iniziativa – nata nel 2009 da un’idea di Marialucia Seracca Guerrieri e appuntamento ormai imprescindibile del manufatto d’autore italiano (rigorosamente selezionato per rappresentare il top del settore) – costituisce ormai uno strumento importante di promozione del territorio pugliese, divenuto ormai attrattivo anche per espositori e ospiti internazionali (solo la scorsa edizione ha fatto registrare oltre 10mila visitatori). Alla rassegna, che proseguirà fino a domenica 22 maggio e che si tiene in contemporanea con la ventiduesima edizione di “Cortili Aperti”, prenderanno parte infatti 70 artigiani di altissimo livello provenienti da tutta Italia, e non solo.
Durante la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, è stata sottolineata la caratura internazionale che l’evento, capace di invertire il trend generale che vede il Nord attrattivo per il Sud in fatto di economia, non viceversa, ha assunto nei suoi pochi anni di vita. «Una manifestazione di grande valore culturale, capace insieme a “Cortili Aperti” di rendere magico l’ultimo fine settima di maggio a Lecce», ha dichiarato Simona Manca, consigliera provinciale con delega alla Cultura. L’assessore comunale al Turismo Luigi Coclite ha d’altronde preannunciato che Artigianato d’Eccellenza sarà fra i protagonisti del programma di Lecce Città del Libro 2017, sottolineando peraltro che la rassegna «accresce l’appeal turistico della città».
«Tutti mi dicono che forse sono un po’ pazza a voler organizzare ogni anno questa iniziativa, tra mille ostacoli e con scarso aiuto dalle istituzioni, ma Artigianato d’eccellenza è il mio atto d’amore verso la nostra città. E sono fiera di contribuire a renderla ancora più bella, portando l’arte e la bellezza in uno degli angoli più suggestivi del nostro straordinario centro storico», ha aggiunto Marialucia Seracca Guerrieri Portaluri alla presenza della responsabile del reparto di Oncoematologia pediatrica del Fazzi di Lecce Titti Tornesello, del responsabile di “Tria Corda onlus” Antonio Aguglia, Luca Ciccarese di Fablab e per Banca Popolare Pugliese Andrea Corleto.
Tra gli espositori di quest’anno il principe Ludek Massimo Lancellotti e i suoi oggetti di design; Alessandro Solaro del Borgo con Wolfram Von Der Leyen e i gemelli da uomo “Muchimoo”; Valeria Ferlini e il suo “Movingshop”; “Bams”, scarpe e borse di tessuti coloratissimi e originali; Mariolina Dufour e i suoi dipinti su oro; le borse di Domitilla Gucci; le porcellane d’autore di Giovanna Amoruso Manzari; le cornici di velluto di Cristina Marchini Pellegrini Tebaldi Lassotovitch; “I giardini di San Maurilio”, abbigliamento, arredi e attrezzi per giardino; “Spazio Omnia”, i monili di Silvia Genovese e Alessandra Rimini; l’abbigliamento bimbo di Tenny Maresca di Serracapriola; Marcello Meli e le sue cornici in tartaruga; i coralli di sale di Daniela Neri; le Vues d’optique di Collu.
L’edizione 2016, che si svolgerà come di consueto in abbinamento ideale con la manifestazione “Cortili aperti”, promossa dall’ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane), vedrà una sezione riservata al food and wine di Puglia. In programma infatti percorsi enogastronomici a cura delle più importanti aziende di settore regionali e la presentazione – sabato 21 maggio alle 12 nel Teatrino del Convitto Palmieri – del libro “Gli Aristopiatti” di Lydia Capasso e Giovanna Esposito (Guido Tommasi Editore). Il volume sarà introdotto da Guido Barendson (Guida de L’Espresso e “Weekend & Viaggi”) e Leda Cesari, che insieme ci presenteranno questo straordinario viaggio nella raffinatezza gastronomica del nostro Paese attraverso sei aree geografiche, ognuna raccontata in un particolare momento storico, dal Piemonte dei Savoia ai doni esotici della Serenissima, dalle corti di Ferrara, Mantova e Parma a quelle dei Borboni a Napoli e in Sicilia. Alla fine della presentazione la chef Alessandra Moschettini delizierà gli ospiti con una degustazione di pasta De Castro, ottenuta da grano Saragolla.
Novità vera e propria della settima edizione sarà però la presenza, tra gli espositori, degli ideatori e realizzatori del progetto FabLab Lecce che, grazie alla collaborazione con l’assessore comunale all’Innovazione tecnologica Alessandro Delli Noci, coordinatore nazionale del gruppo “Agenda Digitale: piattaforme abilitanti” dell’ANCI, daranno ai visitatori la possibilità di ammirare una vera e propria officina artigianale digitale, usufruendo di stampanti 3D e di altre strumentazioni di ultima generazione per realizzare prodotti artigianali digitali in poche ore.
Artigianato d’Eccellenza vanta infine ampi risvolti benefici: una parte dei proventi dell’iniziativa verrà infatti destinata anche quest’anno al reparto di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce e all’associazione “Tria Corda”, impegnata nella realizzazione di un polo pediatrico d’eccellenza. In programma sabato 21 maggio alle 21, nel suggestivo Chiostro dell’Ex Convento dei Carmelitani, una cena-concerto di beneficenza che ha già registrato il tutto esaurito da molte settimane: si esibiranno Marzia Marzo, mezzosoprano leccese in forza al Teatro dell’Opera di Monaco di Baviera, Petre Nekoranec, giovanissimo tenore ceco selezionato per il 2017 per il cast dell’Opera Studio del Metropolitan di New York, e Scipione Sangiovanni, tra i migliori pianisti al mondo della sua generazione.
Info:
Leda Cesari, 393.7010429
Rosaria Bianco, 328.6278924
pressandcomm@gmail.com
www.artigianatodeccellenza.it
https://www.facebook.com/ArtigianatodEccellenza/?fref=ts).