La salute del Salento. I dati del report

Il Report nasce dalla necessità di acquisire e analizzare i dati sanitari e ambientali disponibili per cercare di comprendere i motivi dell’alta incidenza di tumori polmonari nel sesso maschile, riscontrati in provincia di Lecce negli ultimi anni.
Un Report per i tumori
Lunedì 15 febbraio, dalle ore 9 alle ore 18, nell’Auditorium del Museo provinciale “Sigismondo Castromediano”, in viale Gallipoli a Lecce, si svolgerà la presentazione del Report “Ambiente e salute in provincia di Lecce”, elaborato dal Centro Salute Ambiente della provincia di Lecce (CSA), ex Rete per la prevenzione oncologica leccese (RePOL).
Questo organismo è costituito da Provincia di Lecce, Regione Puglia, Comune di Lecce, Agenzia regionale sanitaria per la Puglia (Ares), Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell’ambiente della Regione Puglia (Arpa), Asl di Lecce, Università del Salento, Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima e Istituto di Fisiologia Clinica del CNR, Osservatorio Epidemiologico Regionale, Centro operativo regionale Puglia - Registro Mesoteliomi e Inail.
Il Centro Salute Ambiente (ex RePOL) è nato con l’obiettivo di avviare di un’attività permanente di consultazione, scambio di informazioni, proposte, sviluppo di progetti per individuare e quantificare gli eventuali fattori di rischio legati all’incidenza di neoplasie nel Salento e a formulare le ipotesi di interventi correttivi.
Il Rapporto s’inserisce nell’ambito di questa attività e nasce dalla necessità di acquisire e analizzare i dati sanitari e ambientali disponibili per cercare di comprendere i motivi dell’alta incidenza di tumori polmonari nel sesso maschile, riscontrati in provincia di Lecce negli ultimi anni.
I lavori della giornata saranno suddivisi in due momenti: la mattinata sarà dedicata agli interventi istituzionali e il pomeriggio al confronto e al dibattito con il mondo della ricerca (ore 15.30) e con il mondo della cittadinanza attiva (dalle ore 17).
Si parte alle ore 9 con i saluti del presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, del direttore generale della Asl di Lecce Silvana Melli, del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e del rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara.
Alle ore 9.30 il direttore sanitario della Asl di Lecce Antonio Sanguedolce presenterà i dati di incidenza e mortalità per neoplasie in provincia di Lecce; alle ore 9.50 il direttore generale di Arpa Puglia e coordinatore della Cabina di regia del CSA Giorgio Assennato illustrerà il Report “Ambiente e Salute in provincia di Lecce: dati ambientali”; alle 10.20 la responsabile attuativa del CSA e del Progetto jonico salentino per la Regione Puglia Lucia Bisceglia parlerà del “Progetto jonico-salentino del CSA”; alle ore 10.40 il direttore del Dipartimento di prevenzione della Asl di Lecce Giovanni De Filippis esporrà la “Sintesi operativa della Asl di Lecce: criticità e indirizzi per conseguenti piani d’azione”; alle ore 11 il dirigente del Servizio Ambiente della Provincia di Lecce Dario Corsini presenterà la “Sintesi operativa della Provincia di Lecce: criticità e indirizzi per conseguenti piani d’azione”; alle ore 11.20 spazio al contributo degli oncologi Giammarco Surico e Giuseppe Serravezza.
Alle ore 11.40 è prevista la conclusione della prima parte dei lavori della giornata con un confronto con le istituzioni: dall’analisi della situazione sanitaria e ambientale all’individuazione degli approfondimenti necessari e delle possibili soluzioni. Al dibattito parteciperanno il sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Lecce Elsa Valeria Mignone, gli assessori regionali Loredana Capone, Salvatore Negro e Domenico Santorsola, i deputati firmatari dell’ordine del giorno alla Camera per il Progetto jonico-salentino Salvatore Capone ed Elisa Mariano, il direttore del Dipartimento Sanità della Regione Puglia Giovanni Gorgoni, il direttore del Dipartimento Ambiente della Regione Puglia Barbara Valzano, il presidente Anci Lecce Luciano Cariddi, per l’Acquedotto pugliese Giuseppe Valentini, per l’Ufficio scolastico provinciale di Lecce il dirigente Vincenzo Nicolì e la referente educazione alla salute Annamaria Donno.
Il dibattito sarà moderato da Giovanni De Filippis (Asl di Lecce), Dario Corsini (Provincia di Lecce) e Giorgio Assennato (Arpa Puglia).
Il programma riprenderà alle ore 15.30 con il confronto con il mondo della ricerca. Parteciperanno Fabrizio Quarta, Mario Santantonio, Gaetano Di Rienzo (Asl Lecce), Luigi De Bellis (Disteba - Università del Salento), Maurizio Martino (Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento), Giorgio Iervasi (CNR - Istituto Fisiologia clinica), Daniele Contini (CNR - Istituto Scienze Atmosfera Clima Isac), Alessandro Distante (Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo).
Alle ore 17 i lavori si avvieranno a conclusione con il confronto con il mondo della cittadinanza attiva, al quale interverranno Luigi Russo, presidente del Centro servizi volontariato Salento e del Forum Terzo Settore-Eurispes, Gianfranco Andreano di Cittadinanza Attiva, Vestilia De Luca della Lilt di Lecce, Antonio De Giorgi dell’Associazione Italia Nostra, Paolo Vannelli di Acqua Bene Comune e Grazia Manni del Comitato consultivo misto ASL di Lecce.