Agorà Design, artigiani archistar

Con l’architetto e urbanista Stefano Boeri in giuria, prende il via a Martano la tredicesima edizione di “Agorà Design”, in programma dal 23 al 26 febbraio.
Martano capitale del design
Tutto è pronto per la tredicesima edizione di Agorà Design, in programma dal 23 al 26 febbraio al Palazzo baronale
di Martano, in provincia di Lecce. Motore propulsivo della manifestazione,
nata nel 1996 per fare sintesi delle esperienze di teste e braccia di architetti,
designer e artigiani, Sprech Group,
azienda leader nel settore dell’architettura tessile, che da questa edizione prende
le redini della rassegna con l’idea di farne un “incubatore permanente di idee e
progetti a sostegno dell’innovazione guidata dal design” e con l’obiettivo di costruire
un network di relazioni nazionali e internazionali. La strategia: restituire alla
piazza – l’agorà di greca memoria – il
ruolo di snodo fondamentale per la messa in circolazione delle idee e, per quel
che interessa il design, di una stretta connessione tra universo artigianale, cultura
del progetto e sostenibilità. Per tali ragioni, sono stati rilanciati gli spazi
espositivi dedicati ai progetti di interior e outdoor design e paesaggio urbano
ed è stato istituito il Premio per nuovi
progetti di arredo urbano e per il paesaggio. Esplorare nuovi linguaggi utili
a mettere in relazione gli aspetti estetico-funzionali dei materiali tessili con
nuovi materiali, tecnologia e manualità è infatti tra gli obiettivi primari di “Agorà
Design”, che si propone quale luogo di creazione e attivazione di progetti di ricerca
e sperimentazione d’avanguardia, come punto di incontro tra progettisti, aziende
e mercati.
La rassegna verrà inaugurata giovedì 23 febbraio con il viceministro dello Sviluppo economico Teresa Bellanova, il sindaco di Martano
Fabio Tarantino, il presidente dell’Ordine
degli architetti di Lecce Rocco De Matteis,
l’architetto Gerry D’Anza, l’amministratore
di Sprech Group, Pasquale Rescio,
alla presenza di tutte le autorità del territorio e dei prestigiosi ospiti attesi
nel Salento per l’occasione, alcuni dei quali componenti della commissione incaricata
di valutare i progetti delle due sezioni “Garden” e “Living”.
Il ricco programma propone diversi momenti di approfondimento e confronto. Si parte giovedì
23 febbraio alle 18.30 con il workshop sul
Bamboo a cura di LAN (Laboratorio Architetture Naturali), che proseguirà
anche venerdì 24 dalle 9.30 con la sezione pratica. “Il 5° materiale in architettura” è il titolo del workshop a cura di
Gerry D’Anza, in programma venerdì 24 dalle 16.30, nella sala convegni Karol Wojtyla.
Si prosegue alle 19 con l’incontro con l’architetto
Stefano Boeri, urbanista di fama internazionale, artefice del pluripremiato
“Bosco verticale” di Milano e di tanti altri innovativi progetti. Sarà lo stesso
Boeri a presiedere la premiazione della sezione “Garden” del concorso Agorà Design
2017. Gli appuntamenti proseguono sabato 25, a partire dalle 9.30, con la lectio
magistralis a cura di Stefano
Boeri, nella sala Karol Wojtyla.
Nella stessa sala, alle 16.30, si parla di “Architettura tessile” con Vincenzo Stefanelli, AD Low & Bonar
Italy. Alle 17.30 la tavola rotonda “Architettura e Paesaggio”, alla quale intervengono
Novella B. Cappelletti, fondatrice
e presidente del gruppo editoriale “Paysage”, direttore responsabile della rivista
internazionale Topscape, il progetto del paesaggio
contemporaneo e della testata internazionale Giardino Italiano, Rocco De
Matteis, il designer Francesco Spada
e Pasquale Rescio.
Domenica 26 alle ore 10.30 la premiazione della sezione “Living” del
concorso Agorà Design 2017. Chiusura alle 18, con l’intervento di commiato di Pasquale
Rescio.
Nel corso della manifestazione il Palazzo baronale, che ospiterà tutte
le opere partecipanti alla rassegna, sarà aperto al pubblico: giovedì dalle 17 alle
21 e venerdì, sabato e domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 21.
