"Silent Poets", visionari ribelli

Sabato 8 aprile nuovo appuntamento con la stagione del Teatro Comunale di Mesagne che ospiterà la Compagnia Ezio Schiavulli nello spettacolo "Silent Poets". Un percorso sonoro a cura di Antonello Arciuli, che vede in scena Vita Stasolla, Gabriele Montaruli, Verdiano Cassone e Andrea Palumbo. Coreografie firmate da Ezio Schiavulli.

Sabato 8 aprile alle 20.30 nuovo appuntamento con la stagione del Teatro Comunale di Mesagne che ospiterà la Compagnia Ezio Schiavulli nello spettacolo Silent Poets. Un percorso sonoro a cura di Antonello Arciuli, che vede in scena Vita Stasolla, Gabriele Montaruli, Verdiano Cassone e Andrea Palumbo. Concezione generale e coreografie sono firmate da Ezio Schiavulli.

In un’era di bisogni, di visioni, di sguardi ribelli e sempre più in bilico in una inutile corsa con se stessi, i poeti silenti, soffocando il “politicamente corretto”, ne colgono l’input sociale, le motivazioni che ribaltano gli equilibri, esponendosi personalmente. La creazione coreografica “Silent Poets” prende spunto dalla vita e dai motori creativi dei “poeti maledetti” con un’interpretazione astratta delle “personalità estreme” che hanno dedicato la loro vita alle passioni del corpo e dell’arte sino all’autodistruzione.

Uno spettacolo che dà voce a tutti gli emarginati costretti al silenzio dall’incomprensione del sistema sociale. La creazione immagina di riunire in forma astratta personaggi che hanno segnato il nostro percorso storico-culturale (Baudelaire, Verlaine, Janis Joplin, Jimi Hendrix, Pier Paolo Pasolini) concentrando energie estreme all’interno di uno spazio limitato, portando ai nostri occhi una costruzione del dialogo del corpo, del limite temporale e fisico, e del bisogno di espressione e di possessione. Una concezione che dà ampio risalto alla qualità del movimento permettendo di identificare lo spazio come luogo di reazione. Una visione dell’azione quadri-frontale che tende a riunire e globalizzare nel loro “soggetto di discussione” tutto l’universo circostante: il luogo e il pubblico dove il corpo diviene veicolo di energia.

Questa creazione fa parte di un lungo percorso di ricerca del coreografo e chiude una trilogia iniziata con “Comme les douches dans les motels”-duo e proseguita con “iMe and Myself”, creazione per i danzatori del Balletto di Strasburgo.

La stagione teatrale del Comunale di Mesagne è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Mesagne in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al Teatro Comunale in via Federico II di Svevia a Mesagne o telefonare al numero 0831.776065 oppure 337.1463968.