Energia amica e solidale

“Energia amica e solidale”, un workshop sulla pianificazione energetica, l’uso efficiente dell’energia e l’impiego delle fonti rinnovabili, organizzato dal GASF (Gruppo di Acquisto Solidale Fotovoltaico) di Cursi con il contributo della Provincia di Lecce, in programma a Corigliano d’Otranto giovedì 2 aprile 2015.

Workshop “Energia amica e solidale”

L’era del petrolio e della gestione accentrata dell’energia sta per finire a favore della generazione distribuita, il nuovo modello di produzione e consumo basato sull’uso responsabile delle risorse e sulle fonti rinnovabili intese quali beni comuni. Milioni di consumatori, diventati anche produttori, soddisfano una parte crescente dei propri fabbisogni con fonti energetiche ampiamente disponibili in natura e con impianti di piccola e media taglia localizzati presso le stesse utenze.

Questa “rivoluzione”, che ha coinvolto con luci e ombre anche il territorio salentino, richiede adeguati strumenti di governo da parte delle classi dirigenti e una nuova cultura energetica da parte delle comunità interessate.

In questo senso il Wokshop, organizzato dal Gruppo di Acquisto Solidale Fotovoltaico di Cursi, associazione senza fini di lucro che ha l’obiettivo di diffondere una corretta cultura energetica basata sul risparmio e sull’impiego delle fonti rinnovabili, cercherà di porre alcuni punti fermi in questa stimolante transizione, favorendo un maggiore protagonismo da parte di amministratori, operatori e utenti, in una visione più aperta e democratica nella gestione delle risorse energetiche.

Nella Prima Sessione (“La pianificazione negli Enti locali: il controllo delle scelte energetiche”), rivolta soprattutto agli amministratori locali, si definiranno i parametri essenziali di una corretta pianificazione energetica e l’applicazione dell’architettura bioclimatica nella progettazione edilizia e urbanistica. Si chiariranno i rapporti tra piani energetici e altri strumenti di governo del territorio (PUG, PPTR, PEAR, PAES), fornendo esempi di buone pratiche e di positivi risultati economici e ambientali conseguiti in altre realtà.

Nella Seconda Sessione (“I nuovi modelli di generazione distribuita: la casa autonoma”), rivolta ad una più ampia platea di tecnici, operatori e produttori-consumatori, si farà il punto sullo stato dell’arte di nuove e promettenti tecnologie in grado di aumentare l’autoconsumo presso le utenze, nel quadro di modelli innovativi di produzione e consumo dell’energia, tra i quali il fotovoltaico, i sistemi di accumulo, che sono la nuova frontiera dell’autonomia energetica, il solare termico e termodinamico, il minieolico.