La partita dell’amicizia

Ph. Christian Vagnetti.
Al via il Trofeo Caroli Hotels XIII Torneo Carnevale di Gallipoli Coppa Santa Maria di Leuca, con 28 squadre di calcio italiane e straniere (categoria esordienti) in gara, con i giovani dei Consigli Comunali dei Ragazzi.
Esordienti in campo
Tutto pronto per l’atteso Trofeo Caroli Hotels XIII Torneo Carnevale di
Gallipoli Coppa Santa Maria di Leuca, organizzato in collaborazione con
Provincia di Lecce e Unicef, che si aprirà ufficialmente domani, giovedì
4 febbraio, alle ore 18, nella Galleria dei Due Mari (Castello Angioino) a
Gallipoli.
Durante la cerimonia inaugurale
saranno presentate le 28 squadre in
gara (categoria esordienti nati nel 2003 e nel 2004), che si sfideranno
su ben 24 campi di gioco del
Salento: Calimera, Carmiano, Casarano,
Collepasso, Copertino, Galatina, Galatone, Gallipoli, Lecce (CUS), Lequile, Maglie, Martignano, Melissano,
Melpignano, Nardò, Otranto, Poggiardo, Racale, San Donato, Santa Maria di
Leuca, Sogliano Cavour, Taurisano, Taviano, Tricase.
Quest’anno il prestigioso torneo
internazionale di calcio giovanile vede protagonisti in modo particolare anche
i giovani della Rete Provinciale dei
Consigli Comunali dei Ragazzi, che ha messo a punto un ricco di
iniziative collaterali che seguiranno il calendario delle partite.
Il Trofeo Caroli Hotels, infatti,
rientra in un progetto di ampio respiro che unisce sport, promozione del
territorio, interscambio culturale e solidarietà, con una forte
azione in sostegno della campagna “Bambini
in fuga” promossa da Unicef Italia.
Dopo il Raduno Provinciale dei Consigli Comunale dei Ragazzi, svoltosi il
29 gennaio scorso a Gallipoli, con la partecipazione della psicologa dell’Età
evolutiva e psicoterapeuta familiare Laura
Bisconti intervenuta sul tema “Sport
e Alimentazione”, l’altro importante evento in programma è la Partita dell’Amicizia.
L’atteso match si giocherà sabato
6 febbraio alle ore 9, nello Stadio comunale “Nino De Santis” di Poggiardo. Sarà una partita speciale che vedrà
in campo giocatori formata da 31
giocatori, provenienti da 17 diversi Comuni della provincia dove ci sono
i Consigli comunali dei ragazzi ed una rappresentanza delle squadre del Vicenza, Nitor Brindisi, Capo di Leuca
che, con gli inglesi del Leeds,
partecipano ufficialmente al torneo.
Il calcio d’inizio sarà dato dal
prefetto di Lecce Claudio Palomba.
All’incontro saranno presenti il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, il presidente
nazionale della Federazione Italiana Gioco Calcio (FIGC) Vito Tisci, il sindaco di Poggiardo Giuseppe Colafati, la presidente del
Comitato provinciale Unicef Giovanna
Perrella, il rappresentante del Gruppo Caroli Hotels (main sponsor del
Torneo) Attilio Caputo, i
sindaci adulti, i sindaci dei ragazzi e i dirigenti scolastici della provincia
di Lecce. Seguirà, alle ore 11, la partita ufficiale Inter-Eurosport Brindisi.
Durante tutto lo svolgimento del
Torneo calcistico, dal 5 al 9 febbraio, i Consigli comunali dei ragazzi dei
Comuni di Calimera, Carmiano, Casarano,
Copertino, Lecce, Lequile, Martignano, Melissano, Melpignano, Otranto,
Poggiardo, Racale, Sogliano Cavour, Tricase, accoglieranno le squadre ospiti con visite guidate e riceveranno i
giocatori nel Municipio o nella scuola di riferimento. Inoltre, numerose partite
ufficiali saranno precedute da partite
amichevoli con la partecipazione degli stessi ragazzi dei diversi Comuni
salentini.
Ecco in dettaglio il calendario di
tutte le partite in cui saranno presenti i Consigli comunali dei ragazzi:
VENERDÌ 5 FEBBRAIO
Stadio comunale Lequile, incontro Torino-Taras Taranto (ore 10.45);
Stadio comunale Otranto, partita amichevole fra i ragazzi di Otranto
(ore 9) e a seguire Roma-Los Aromos
(Argentina) (ore 10.45);
Stadio Comunale Poggiardo, Atalanta-Nitor Brindisi (ore 15);
Stadio Comunale Racale, Sassuolo-Real Cesarea (ore 9.30); Eintracht (Germania)-Nick Bari (ore
10.45); Milan-Pantanelli (ore
15);
Stadio Comunale Sogliano Cavour, partita amichevole fra i ragazzi di Sogliano
Cavour e di Soleto (ore 9); partita Bari-Virtus Francavilla (ore 10.30);
Stadio Comunale di Tricase, partita amichevole fra i ragazzi di Tricase
(ore 9) e Inter-Leeds (Inghilterra) (ore
10.30);
Sempre venerdì 5 febbraio, nella
Scuola Media di Melissano, alle ore 10, si svolgerà la cerimonia di accoglienza delle squadre del Milan e della Juventus, accompagnata
da un concerto.
SABATO 6 FEBBRAIO
Stadio comunale di Calimera, partita
amichevole fra i ragazzi di Calimera (ore
9);
Sassuolo-Nick
Bari (ore 10.30);
Cittadella dello Sport di
Martignano, Juventus-Zenith (Russia) (ore
11);
Stadio Comunale di Racale, Soccer Fasano-Sant’Aniello (ore 9.15);
Bari-Los
Aromos (Argentina) (ore 10.45). (Il
Consiglio comunale dei ragazzi di Racale ha organizzato una visita della città di
Racale e una cerimonia di gemellaggio con le squadre).
DOMENICA 7 FEBBRAIO
Stadio Comunale di Copertino, Taranto-Sud Tirol (ore 9.30); Milan-Ostiamare (ore 11.00);
Stadio comunale di Poggiardo, Atalanta-Vicenza (ore 10.30)
Stadio Comunale Racale Roma-Bari (ore 9.30) Juventus-Soccer (ore 10.45).
LUNEDÌ 8 FEBBRAIO
Stadio Comunale di Casarano,
partita amichevole fra i ragazzi di Casarano (ore 9), quarto di finale (squadre da definire) (ore 10.30).
Stadio CUS Lecce (presso Ecotekne-Università del
Salento), partite amichevoli fra i
ragazzi di Lecce (ore 9); Finalina
11-12° posto (squadre da definire, ore 11);
Stadio Comunale di Lequile, Finalina 17-18° posto (squadre da
definire, ore 11);
Stadio Comunale di Melpignano, partita
amichevole tra i ragazzi di Melpignano e quelli dei Comuni limitrofi (ore 9); Finalina
9-10° posto (ore 10.30);
Stadio Comunale di Poggiardo Quarto di finale (squadre da
definire) (ore 10.30);
Stadio Comunale Racale, partita amichevole tra i ragazzi di racale
(ore 9)
Quarto
di finale (squadre da definire, ore 10.30).