Passeggiando nel Giardino di Sophia

Corigliano d'Otranto, Arco Lucchetti, part. (ph. © nello wrona)

Vuoi sperimentare stupore e meraviglia? Vieni a Corigliano d’Otranto “il paese più filosofico d’Italia”!
Non è uno scherzo! Ma un luogo incantevole dove ti eserciterai a scoprire la meraviglia e a imparare a guardare oltre le apparenze.

Nel Giardino di Sophia

Vuoi sperimentare stupore e meraviglia? Ti aspetto a Corigliano d’Otranto “il paese più filosofico d’Italia”!
Non è uno scherzo! Ma un luogo incantevole dove ti eserciterai a scoprire la meraviglia e a imparare a guardare oltre le apparenze.
Ti sorprenderà il primo luogo il maestoso Castello, che dietro la sua imponenza, però, racconta di condottieri e di virtù, di uomini illustri nelle armi e nelle arti, di feudatari, scalpellini e poeti.
Anche le pietre ti faranno pensare. Nel suggestivo Centro storico troverai iscrizioni, motti, riflessioni filosofiche, pillole di saggezza che gli antichi abitanti di quelle case sapevano distillare sapientemente al passante e a sé stessi. Quelle pietre raccontano la qualità di un paese, l’alto livello culturale, il gusto per il bello di una umanità che ha animato quelle vecchie abitazioni.
Un libro aperto, una vera Bibbia per il popolo, è poi il magnifico pavimento musivo nella chiesa Matrice realizzato nel 1877 da Angelo Maselli , con l’aiuto delle donne e dei fanciulli del paese. Si trovano ancora affreschi cinquecenteschi, preziose tele, monumentali altari che le mani esperte dei Carrone, scalpellini coriglianesi, hanno lasciato in eredità.
Grande sarà la tua meraviglia quando ti troverai di fronte all’Arco Lucchetti: ti stupiranno le tante enigmatiche figure, finemente cesellate, e, se proverai ad interrogarle, ti parleranno delle gioie e delle sofferenze, di una vita dopo la morte, della tolleranza, dell’uguaglianza, della fratellanza. Nell’Arco Lucchetti trovano convergenza diverse culture, quella greco-latina e quella ebraico-arabo-orientale, che, attraverso linguaggi e significanti diversi, esprimono lo stesso tema.
Una passeggiata nel Giardino di Sophia, un percorso permanente nella villa comunale, ti consentirà di leggere sapienti citazioni filosofiche che hanno lo scopo di ricordare a ciascuno di noi i veri valori che dovrebbero guidare la nostra vita.

Giuseppe Orlando D’Urso

Prenotazioni visite:

- Castello: 339.7737001 - info@castellodi coriglianodotranto.it
- Centro storico e Giardino di Sophia: 360.623877 - salentochepensa.cor@libero.it 

Corigliano d'Otranto: La chiesa Matrice dedicata a San Nicola Vescovo (seconda metà del XVI secolo. ph. © nello wrona)

Corigliano d'Otranto: La chiesa Matrice dedicata a San Nicola Vescovo (seconda metà del XVI secolo. ph. © nello wrona)