e il naufragar m'è dolce in questo mare

Un'opera di Luigi De Giovanni esposta al Castello Spinola-Caracciolo.
Organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Andrano
in collaborazione con Pro Loco di Andrano, Il Raggio Verde edizioni e associazione “e20Cult”, è stata inaugurata ad Andrano, presso il Castello Spinola-Caracciolo, la mostra personale itinerante di Luigi De Giovanni. Apertura fino al 12 agosto.
Dipingere la luce e la bellezza
Dal 2 al 12 agosto 2015, le sale del Castello Spinola Caracciolo ad
Andrano accolgono le opere di Luigi De Giovanni, parte integrante della mostra
itinerante che prende il titolo dall’ultimo verso de “L’Infinito” di Giacomo
Leopardi: “e il naufragar m’è dolce in questo mare”. La mostra è patrocinata e
organizzata dal Comune di Andrano in collaborazione con la Pro Loco di Andrano,
Il Raggio Verde edizioni e l’associazione “e20Cult”.
“e il naufragar m’è dolce in questo mare” – spiega Antonietta Fulvio, curatrice della mostra – è
un omaggio al mare e alla natura, nel solco di un percorso personale dell’artista
che continua la sua ricerca nel segno della ri-scoperta del paesaggio. Partita
da Palazzo Gallone a Tricase, lo scorso anno, la mostra arricchita di nuovi
lavori approda nelle sale del Castello di Andrano per presentare i dipinti
realizzati in questi ultimi mesi. Mesi in cui l’artista specchiese ha continuato
a dipingere, rigorosamente en plein air, la luce e i luoghi, seguendo una
direttrice della bellezza che attraversa i comuni di Alessano, Andrano,
Castrignano del Capo, Castro, Corsano, Diso, Gagliano del Capo, Ortelle,
Otranto, Santa Cesarea Terme, Tiggiano e Tricase. Costa dopo costa, Luigi De
Giovanni con le sue pennellate impetuose come certe onde del mare d’inverno ha
trasferito sulla tela un percorso che è materia e colore, segno e memoria. Il colore pastoso, steso a colpi di
spatola, definisce contorni, traccia itinerari nascosti dalla macchia
mediterranea come il vecchio tratturo che anticamente percorrevano gli
andranesi per raggiungere il mare. Lo ha ripercorso De Giovanni, all’alba con
il suo cavalletto e i suoi colori. Osservando le sue tele sembra quasi di
percepire i profumi che aleggiano nell’aria o di ascoltare il mormorio del mare
che lambisce dolcemente gli scogli con il vento di scirocco… scorci da
riscoprire tra le chiome di ulivi secolari… visioni di bellezza per raccontare
con l’arte i luoghi e ritornare ad essi ripensando ad un approccio più
autentico con la Natura. Legando all’arte, la poetica della bellezza e l’attenzione
sull’ambiente e sulla valorizzazione dell’immenso patrimonio naturalistico di
questo meraviglioso lembo del Sud.
Luigi De Giovanni
Nato a Specchia,
dove ha un proprio atelier, Luigi De Giovanni vive e opera tra il Salento e
Cagliari. Diplomatosi all’Istituto d’Arte di Poggiardo e poi all’Accademia di
Belle Arti di Roma, Luigi De Giovanni ha all’attivo una lunga carriera
artistica che lo ha visto tenere mostre in tutto il mondo: New York, Tokyo,
Parigi, Bruxelles, Madrid, Siviglia e recentemente Cannes, oltre che nelle
principali città italiane, da Milano a Roma, Firenze, Pisa, Ferrara, Lecce,
Brindisi.