Come trasformare un’idea in un’impresa (di successo)

Incontro pubblico con Alessandra Pizzi, autrice de “Il Capitale Passione. Come trasformare un’idea in un’impresa di successo” (edizioni Il Raggio Verde), il 25 febbraio 2016 a Lecce per parlare di new economy e del fare impresa nel contesto socio-economico moderno.
Il capitale Passione
Ri-crearsi
è il tema di una serie di incontri che avranno al centro la presentazione del
libro Il Capitale Passione. Come trasformare un’idea in un’impresa (di
successo) di Alessandra Pizzi, edizioni Il Raggio Verde, per addentrarsi nel
mondo della new economy e riflettere su cosa significa creare un’impresa nel
contesto culturale e storico attuale.
La
rassegna avrà carattere itinerante e di volta in volta sarà occasione per dar
spazio anche a realtà imprenditoriali che hanno “costruito” il proprio futuro.
Appuntamento
il 25 febbraio ore 19,30, nel
Centro polifunzionale in via Giovanni Paolo II, sede dell’associazione “Le Ali
di Pandora” di Lecce che organizza l’evento in collaborazione con la Società
Cooperativa "Calòs Irte" e Il Raggio Verde edizioni. L’incontro,
introdotto da Ambra Biscuso presidente dell’associazione artistico-socio-culturale
“Le Ali di Pandora”, vedrà la partecipazione degli autori Alessandra Pizzi e
Dario De Vitis, del sociologo Mario Perrone, esperto in metodi e tecniche della
ricerca sociale, di Maria Elena
Perrone, responsabile amministrativo della Società Cooperativa "Calòs
Irte".
“Il tema del lavoro e
della sua centralità nella società contemporanea è uno degli argomenti più
dibattuti degli ultimi anni – commenta il sociologo Mario Perrone. Sempre più
spesso si parla di crisi economica, che spaventa e rende incerto il futuro,
manovre finanziare che obbligano i cittadini a risparmiare o ad affrontare
misure di austerità. Ma raramente si parla di come la crisi può diventare
un'opportunità, basta cambiare il punto di vista, e forse ci renderemo conto
che basta poco per trasformare un'idea in un'impresa di successo”.
L’incontro
con l’autrice Alessandra Pizzi e Dario De Vitis, che ha curato l’approfondimento
dedicato alle start up innovative e incubatori certificati, sarà occasione per costruire
un dibattito aperto sul lavoro e le problematiche strettamente connesse all’identità
sociale di ogni individuo. Il lavoro che sognano i giovani sempre più in fuga e
i meno giovani, sempre più spesso costretti a reinventarsi. In tempo di crisi
si affinano gli ingegni e, soprattutto, si pensa al cambiamento come
opportunità di crescita. Ma le insidie sono dietro l’angolo ed è bene non
lasciare mai nulla al caso. Informarsi e formarsi sono le parole d’ordine. Cosa
significa partire da un’idea per creare un’impresa? Sempre più giovani scelgono
di diventare imprenditori di se stessi. Ma basta avere un’idea per diventare
imprenditori? Cos’è il capitale Passione?
