Tutte le galassie del Ribezzo

In occasione della Settimana della Scienza il Liceo Scientifico “Ribezzo” di Francavilla Fontana incontra il 5 aprile il prof. Achille Nucita dell'Università del Salento, referente dell’Euclide Space Mission, il telescopio spaziale destinato a studiare la materia oscura e l'espansione dell'universo.
Mercoledì 5
aprile alle 18.00 nell’Aula Magna del Liceo Scientifico Francesco Ribezzo di Francavilla Fontana è in programma il terzo
incontro, inserito nelle celebrazioni per la Settimana della Scienza, del ciclo
di seminari “Il Ribezzo incontra… Serate di arte, scienza, cultura”.
Protagonista sarà il prof. Achille Nucita che svilupperà il tema “Materia
oscura - Missione Euclid”.
La materia
oscura rappresenta una delle sfide più affascinanti che riguardano lo studio
dell’universo. Secondo le ipotesi più accreditate questa materia, oscura perché
non direttamente osservabile in quanto non emette radiazioni elettromagnetiche,
costituirebbe quasi il 90% della massa dell’intero universo.
Per approfondirne lo studio è nato il progetto Euclid. La missione, che
rientra nel Programma Scientifico dell’ESA, prevede il lancio nel 2020 di un
satellite con due nuovi strumenti che avranno il compito di ottenere immagini
di altissima accuratezza e misurare gli spettri di milioni di galassie. Euclid
ha come obiettivo il miglioramento delle conoscenze sulla materia e sull’energia
oscura, uno dei temi di maggiore interesse nell’astrofisica moderna.
L’obiettivo sarà raggiunto attraverso l’osservazione e lo studio dell’apparente
distorsione dell’immagine delle galassie e delle oscillazioni acustiche della
materia barionica, che sono ritenute uno dei metodi più accurati per porre
vincoli sull’equazione di stato dell’energia oscura e sulla sua eventuale
evoluzione cosmica. Alla fine della sua vita operativa, Euclid avrà prodotto
immagini e dati fotometrici per più di un miliardo di galassie e milioni di
spettri, dati che saranno di grande importanza anche per molti altri settori
dell’astrofisica.
Achille Nucita è Ricercatore scientifico del dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”
dell’Università del Salento. Ha partecipato al progetto VIRGO, un
interferometro laser di tipo Michelson costruito per cercare le onde
gravitazionali che si trova a Cascina nella Piana di Pisa presso l’Osservatorio
Gravitazionale EGO fondato nel 2000 dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
(INFN) e dal Centre National de la Recherche Scientifique francese (CNRS).