Il Gal di Leuca all’Artigiano in Fiera di Milano

Milano: "Le Futuse" di Lucugnano, con i sapori tipici del forno a legna, all'Artigiano in Fiera dell'anno scorso.

Per il terzo anno consecutivo, il Gruppo di Azione Locale “Capo S. Maria di Leuca” presente alla mostra mercato “L’Artigiano in Fiera” di Milano. Dal 5 al 13 dicembre 2015 esposti in vetrina i prodotti tipici dell’agroalimentare e dell’artigianato salentino.

Agroalimentare e artigianato del Capo di Leuca a Milano

Il Gruppo di Azione Locale “Capo S. Maria di Leuca” dal 5 al 13 dicembre sarà presente con uno stand alla ventesima edizione di “AF - L’Artigiano in Fiera”, mostra-mercato dedicata all’artigianato di qualità che si svolgerà a Fieramilano (Rho - Pero), con ingresso gratuito, dove, grazie al contributo del PSL “Capo di Leuca 2015”, finanziato dal PSR Puglia 2007- 2013, sei aziende del Capo di Leuca (rappresentative dei settori agroalimentare, ceramica artistica, prodotti da forno e tamburelli) esporranno i propri prodotti.

Dopo il successo di pubblico e di consensi ottenuto nelle precedenti due partecipazioni, il GAL “Capo S. Maria di Leuca” sarà presente per il terzo anno consecutivo all’evento fieristico internazionale, nel Padiglione 4 - Area Puglia - Stand M118 e M120, dove sarà possibile degustare i prodotti agroalimentari tipici del Capo di Leuca, ammirare la lavorazione della ceramica artistica e ascoltare la tipica “pizzica”, grazie a Rocco Frisullo (in arte Rocco Luca) dei “Tamburellisti di Torrepaduli”, che presenterà anche la sua produzione di tamburelli.

Numerose e consistenti le iniziative intraprese dal GAL Capo S. Maria di Leuca nei suoi venticinque anni di attività per gli artigiani locali nell’ambito del Programma LEADER, grazie anche a un territorio che vanta una gloriosa e secolare tradizione nel campo dell’artigianato tipico: oggetti realizzati manualmente con tecniche semplici, che hanno resistito all’avvento delle macchine e della tecnologia e oggi costituiscono un autentico patrimonio da salvaguardare, e anche prodotti della terra rielaborati e trasformati con i metodi tradizionali delle nostre nonne.

L’edizione 2015 de “L’Artigiano in Fiera” si sviluppa su una superficie complessiva di 310.000 metri quadrati. Nei 3.250 stand espositivi, i visitatori potranno apprezzare 150.000 prodotti provenienti da 112 Paesi. La grande novità è rappresentata dalla crescita della manifestazione. Ben nove padiglioni garantiranno, infatti, una sempre maggiore rappresentazione dell’artigianato mondiale, dall’Italia (Padiglione 1-3, 2-4 e 6) all’Europa (Padiglione 5-7), dall’Africa al Medio Oriente (Padiglione 5), dall’Asia (Padiglione 10-14) alle Americhe (Padiglione 14).    
Un'altra immagine dell'edizione 2014 dell'Artigiano in Fiera di Milano.

Un'altra immagine dell'edizione 2014 dell'Artigiano in Fiera di Milano.

Tre saloni tematici

L’evento fieristico si conferma crocevia di stili e tendenze con tre grandi saloni tematici: Abitare la Casa (pad. 4), lo spazio dedicato all’arredamento e ai complementi d’arredo; Moda & Design (pad. 4), area riservata alle sfilate, alla sartoria artigianale e ai talenti del design; Passione Creativa (pad. 6), che promuoverà un fitto programma di corsi e di laboratori innovativi per gli appassionati di hobbistica e arti manuali. I 61 ristoranti e aree di degustazione con specialità enogastronomiche da tutto il mondo e i sempre più numerosi eventi amplieranno l’offerta della manifestazione, che garantirà ai suoi visitatori la possibilità di fare un vero giro del mondo in nove giorni in un’atmosfera di festa e di condivisione.

L’appuntamento fieristico ha preso il via nel 1996 e, negli anni, è diventato uno degli eventi sociali e culturali più apprezzati dalla gente. La kermesse, in 184 giorni, ha permesso a oltre 24 milioni di visitatori di compiere un viaggio ideale nelle tradizioni del mondo. Il grande consenso di pubblico è stato suscitato dall’incontro con i 17.000 espositori coinvolti in questi vent’anni: artigiani provenienti da ogni angolo del mondo che hanno fatto approdare a Milano gli usi e i costumi di 146 Paesi di tutto il mondo.