Una nuova “casa” per gli anziani a Tricase

Realizzato dal Comune di Tricase e finanziato dal GAL Capo S. Maria di Leuca, si inaugura a Tricase il nuovo “Centro Anziani”, ospitato presso l’ex ACAIT, con l’obiettivo di promuovere l’invecchiamento attivo con azioni e politiche finalizzate ad incoraggiare la partecipazione delle persone anziane alla vita sociale, politica ed economica del territorio e valorizzare le loro competenze e le loro esperienze.

Inaugurazione venerdì 13 novembre

Venerdì 13 novembre alle ore 18.00 a Tricase presso il Capannone ristrutturato dell’ex Acait, in via Leonardo da Vinci, sarà inaugurato il Centro Anziani, intervento realizzato dall’Amministrazione comunale di Tricase e finanziato dal GAL Capo S.Maria di Leuca, nell’ambito del Pprogetto di Sviluppo Locale “Capo di Leuca 2015” - PSR Puglia 2007-2013. Misura 321-Servizi essenziali per l’economia e le popolazioni rurali - 1.b Servizi di utilità sociale, a carattere innovativo, riguardanti l’integrazione e l’inclusione sociale.
All’inaugurazione interverranno il dott. Salvatore Negro, assessore regionale alle Politiche di Benessere sociale; l’ing. Antonio Coppola, Sindaco di Tricase; il rag. Rinaldo Rizzo, Presidente del GAL Capo S. Maria di Leuca; la dott.ssa Maria Assuna Panico,vicesindaco e Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Tricase, e l’ing. Andrea Morciano, Presidente del “Comitato Presepe Vivente onlus” di Tricase.

Anziani, Memoria del Futuro

All’interno del Centro Anziani sarà realizzato il progetto “Memoria del futuro” che si prefigge di favorire il benessere psico-fisico degli anziani attraverso la partecipazione alla vita attiva del territorio evitando così l’emarginazione e l’isolamento.
Il Centro dotato di idonee attrezzature, dopo un avviso con evidenza pubblica, sarà gestito dall’Associazione “Comitato Presepe Vivente onlus” e offrirà la possibilità di partecipare ad una molteplicità di attività in ambito ricreativo, sportivo e culturale. All’interno del luogo di aggregazione, il sodalizio ha già avviato le iscrizioni per i “Laboratori di utilità sociale per l’integrazione”, nello specifico: fotografia, ricamo, decorazione ceramica, tombolo, riciclo e informatica.
«La misura 321 del PSR Puglia 2007-2013, dice Rinaldo Rizzo, Presidente del GAL Capo S. Maria di Leuca, si propone il potenziamento dei servizi sociali, al fine di migliorare la qualità della vita della popolazione rurale, con l’obiettivo di contenere lo spopolamento; di evitare l’isolamento della popolazione; di garantire il presidio del territorio, di migliorare la qualità delle condizioni di vita delle popolazioni residenti nelle zone rurali evitando l’isolamento; sviluppando e potenziando le possibilità di impiego, anche attraverso la creazione di servizi per i soggetti deboli». [M.A.]