Altrove: Soundwalk Collective

Si apre oggi a Gagliano del Capo, nei suggestivi spazi di Palazzo Daniele Romasi, la mostra evento di Sound Art, atteso appuntamento estivo con l’arte contemporanea, esplorando l’immaginario di un collettivo la cui missione artistica interseca nomadismo, ricerca sonora e gli atti della registrazione e dell’ascolto.
“Altrove: Soundwalk Collective”
Si apre questa sera alle 19,00, a Gagliano del Capo, presso il Palazzo Daniele Romasi, la mostra evento di Sound Art, atteso
appuntamento estivo con l’arte contemporanea, esplorando
l’immaginario di un collettivo la cui missione artistica interseca nomadismo,
ricerca sonora e gli atti della registrazione e dell’ascolto.
Non
ci sono opere d’arte visive. Quest’anno sono i suoni “a mettersi in mostra” nella
sesta edizione di “Altrove”, la
mostra di arte contemporanea promossa da Capo d’Arte (organizzazione no
profit per la promozione dell’arte contemporanea in Puglia), con
il patrocinio della Provincia di Lecce, del Comune di Gagliano del Capo, del FAI
e dell’Associazione dimore storiche italiane e il sostegno, tra gli altri,
dell’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia,
dell’Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce e dell’azienda
“Daa”.
L’evento
di “sound art” è stato presentato ieri, a Palazzo Adorno a Lecce, dalla
consigliera provinciale con delega alla Cultura Simona Manca, dal coordinatore di Capo d’Arte Francesco Petrucci,
dai curatori della mostra Massimo
Torrigiani e Luca Cipelletti,
e dagli artisti Stephan Crasneaski e
Kamran Sadeghi.
L’allestimento
nelle suggestive stanze del settecentesco Palazzo Daniele Romasi a Gagliano del
Capo ha come protagonista “Soundwalk
Collective”, gruppo di artisti compositori internazionali, che si
muovono tra Berlino e New York, composto dal fondatore Stephan Crasneanscki (Russia-Francia), Simone Merli (Italia) e Kamran
Sadeghi (Iran-USA). La
mostra è il secondo appuntamento della trilogia di mostre “Altrove”, inaugurata l’anno scorso con le
installazioni video dell’artista cinese Yang
Fudong.
La consigliera provinciale con
delega alla Cultura Simona Manca
ha evidenziato: “Anche quest’anno la Provincia di Lecce è presente accanto alla
meravigliosa macchina organizzativa di Capo d’Arte, che è riuscita a
realizzare, in un piccolissimo paese come Gagliano del Capo, una mostra degna
delle principali capitali mondiali d’arte, come New York o Shanghai.
L’allestimento del collettivo di Sound Art all’interno di un edificio storico
recuperato quale è Palazzo Romasi, ex archivio della Asl, rappresenta un
binomio originalissimo, che porta il Salento al centro della scena artistica e
culturale internazionale, quale luogo capace di osare, di esplorare, creare e
sperimentare idee nuove, riuscendo a superare i propri confini geografici”.
Curata da Massimo Torrigiani, direttore artistico di Capo d’Arte per il triennio 2014-2016, la mostra si avvale dell’allestimento di Luca Cipelletti, architetto milanese il cui lavoro esplora le intersezioni tra arte e architettura.
Oltre ad essere eseguiti dal vivo nei maggiori festival musicali e nei più importanti spazi d’arte del mondo, i lavori di “Soundwalk Collective” sono pubblicati su vinile da case discografiche di ricerca come Asphalt Tango Records, Arma e Dis Voir.
La
mostra si inaugura oggi, sabato 25 luglio, alle ore 19, nello storico Palazzo
Daniele Romasi, in via Leopardi 7, a Gagliano del Capo, e resterà aperta fino
al 29 agosto, dalle 19 alle 23 (ingresso
libero).