A Lecce un corso di formazione per aspiranti attori

Partono la prossima settimana, presso l’ex Convitto Palmieri di Lecce, i corsi di formazione per aspiranti attori e attrici organizzati dalla Provincia di Lecce e dall’Accademia Mediterranea dell’Attore con due interpreti d’eccezione, Fabrizio Saccomanno e Mario Perrotta.
Provincia di Lecce e Accademia
Mediterranea dell’Attore a braccetto nell’attività di formazione dedicata ad
aspiranti attori e attrici. L’Ente di Palazzo dei Celestini ha avviato una
collaborazione con l’Accademia diretta da Franco Ungaro, che alcuni mesi fa ha dato il via ai primi corsi di
formazione.
Sarà proprio uno dei contenitori
culturali più prestigiosi del patrimonio storico e artistico della Provincia di
Lecce, l’ex Convitto Palmieri,
recentemente restaurato, a ospitare le prossime lezioni in programma con due
docenti d’eccezione: Fabrizio Saccomanno e Mario Perrotta.
A promuovere e sostenere questa
nuova iniziativa di collaborazione tra pubblico e privato la consigliera provinciale con delega alla Cultura
Simona Manca che dichiara: «Siamo
orgogliosi di partecipare a questo percorso formativo di altissimo livello
messo a punto dall’Accademia Mediterranea dell’Attore. Da sempre, la Provincia
di Lecce è attenta a promuovere e sostenere iniziative culturali di qualità.
Questa, in particolare, rappresenta una nuova scommessa per il nostro
territorio e un’imperdibile occasione di crescita formativa e professionale per
tanti giovani aspiranti attori e attrici salentini, che avranno l’opportunità
di seguire le lezioni di due affermati e riconosciuti professionisti come
Fabrizio Saccomanno e Mario Perrotta».
Dopo aver conquistato una serie di importanti premi a livello nazionale, Mario Perrotta, leccese, classe 1970, attore, autore e regista teatrale, ha ricevuto il 30 novembre scorso, al Piccolo Teatro Grassi di Milano, il Premio UBU 2015, il più ambito riconoscimento del teatro italiano, con il “Progetto Ligabue” (Migliore Progetto Artistico o Organizzativo).
«Questo artista è un autentico
fuoriclasse della scena teatrale contemporanea e un orgoglio per il nostro territorio, modello del
talento salentino che emerge e si afferma sulla ribalta nazionale», conclude
Simona Manca.
In particolare, gli incontri
formativi con Fabrizio Saccomanno si terranno lunedì 14 e martedì 15
dicembre (ore 17-20) e proseguiranno con Mario Perrotta, giovedì 17
dicembre (ore 18-21), venerdì 18 dicembre (ore 15-18), sabato 19 dicembre (ore
15-18) e domenica 20 dicembre (ore 10-13).