Mitika, il teatro classico di scena a Lecce

Dall’8 agosto al 6 settembre 2016, nella suggestiva cornice evocativa del Teatro Romano di Lecce, i cinque allestimenti della Rassegna del Teatro Classico, ideata da Carla Guido, con alcune delle grandi compagnie internazionali del circuito teatrale.
Le mille sfumature del mondo femminile e la sconvolgente attualità di messe in scena capaci di sondare i misteri e le parti più oscure dell’animo umano. Rappresentarle, teorizzavano gli antichi tragediografi greci, per vincerle. Per neutralizzarle.
È il filo
conduttore della seconda edizione di Mitika
- Teatro e Mito nella
contemporaneità in programma al Teatro Romano di Lecce, dall’8 agosto al 6
settembre 2016, con un cartellone ricco di drammi antichi, capaci di bissare lo
straordinario successo della scorsa estate, quando in migliaia, dalle gradinate
millenarie della piccola mezzaluna di pietra nel cuore di Lecce, hanno
assistito alle vicende numinose messe in scena per la prima edizione di Mitika.
Cos’è Mitika: è il Mito che rivive nella Terra del Mito, dopo secoli di oblio. La bellezza immortale dei classici, con il loro impatto dirompente e catartico, a riempire finalmente uno dei Luoghi degli Dei di cui Lecce risplende. È questo il senso della rassegna concepita per restituire a Lecce uno spazio per la tradizione del teatro classico.
«Ho
sempre pensato – spiega Carla
Guido, direttrice artistica della kermesse da lei ideata, organizzata da
Aletheia Teatro – che la nostra terra
avesse pieno diritto di essere accomunata agli altri grandi Luoghi del Mito,
alle altre capitali della Magna Grecia come Siracusa e Taormina. Così è nata Mitika:
dall’esigenza di ridare la dignità della classicità alla nostra terra. Sono
molto lieta che Lecce e il Salento abbiano finora risposto a questo mio appello
in maniera entusiasmante, e che anche alcune grandi compagnie del circuito
teatrale internazionale, le stesse degli altri Luoghi del Mito, abbiano
accettato il nostro invito a lavorare qui».
Il cartellone: grande inaugurazione l’8
agosto alle 21 con “Erodiade” di Giovanni Testori, diretto e interpretato da
Iaia Forte, a cura di Khora Teatro, Pierfrancesco Pisani, OffRome; secondo
appuntamento il 17 agosto, stesso orario, con “Schegge di Mediterraneo/Festival
dell’eccellenza al femminile” e “Fedra - Diritto all’amore”, con testo
originale di Eva Cantarella, protagonista Galatea Ranzi. Si prosegue il 20
agosto con la Compagnia Lombardi Tiezzi, in collaborazione con AC Zerkalo e
“Agamennone” da Eschilo, di Fabrizio Sinisi, con Paolo Graziosi, Daniela Poggi,
Valeria Perdonò, Elisabetta Arosio e la regia di Alessandro Machìa; ancora, 30
e 31 agosto – stavolta nell’ex Convento degli Olivetani – con “Dimenticare
Medea - Un percorso di studio e di lavoro”, con la collaborazione drammaturgica
di Riccardo Spagnulo, degli allievi dell’Accademia Mediterranea dell’Attore
e la partecipazione amichevole di
Carla Guido (ideazione e regia di Tonio De Nitto). Ultimo appuntamento il 6 settembre, tornando al Teatro
Romano, con Astragali e le “Metamorfosi” da Ovidio,
ovvero “Donne che resistono alla violenza degli dei”: scrittura e regia di
Fabio Tolledi, partecipazione di Lenia Gadaleta, Roberta Quarta, Simonetta
Rotundo, Petur Gaidarov, Onur Uysal, Hamado Tiemtorè, musiche di “Insintesi”.
Mitika - Teatro e Mito nella contemporaneità si avvale del sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Lecce e della Banca Popolare Pugliese; i biglietti (10 euro platea, 7 euro gradoni; 10 euro per lo spettacolo all’ex Convento degli Olivetani) si potranno acquistare in prevendita presso l’infopoint del Castello Carlo V di Lecce, tutti i giorni dalle 9.30 alle 22 (telefono: 0832 246517), oppure la sera stessa dello spettacolo presso il botteghino del Teatro Romano di Lecce (dalle 19 in poi).

Attori sul palco della prima edizione di "Mitika", la kermesse del teatro classico in scena anche quest'anno a Lecce.