Picturebook Fest, Festival dell’arte e della letteratura per ragazzi

Prende il via a Lecce la prima edizione del "Picturebook Fest", Festival dell’arte e della letteratura per ragazzi, che punta a valorizzare, in 21 giornate, i linguaggi dell’illustrazione contemporanea per l’infanzia, attraverso la promozione della lettura e della scrittura.
Festival dell’arte e della letteratura per ragazzi
Ha preso
il via a Lecce la prima edizione del Picturebook Fest, Festival
dell’arte e della letteratura per ragazzi, che punta a valorizzare i
linguaggi dell’illustrazione contemporanea per l’infanzia, attraverso la
promozione della lettura e della scrittura. Filo conduttore di tutta la
manifestazione è “Educare all’arte con l’arte”, protagonisti sono i libri
d’arte e gli albi illustrati che non vivono di sole parole, ma anche e
soprattutto di immagini.
Il prossimo appuntamento, intitolato “Mentre tu dormi”, sarà domani, martedì 6 ottobre presso il Must, Museo storico della Città di Lecce (via degli Ammirati, 11), ore 18.-19.30 (ingresso libero). Si tratta della presentazione in anteprima del vincitore del Silent Book Contest 2015 “Mentre tu dormi”, di Mariana Ruiz Johnson (Carthusia edizioni), e del workshop sull’esperienza inclusiva attraverso i silent books. A curare l’incontro sarà la responsabile del Servizi educativi Must Melania Longo.
“Mentre tu dormi” è una storia tenera che ne contiene molte altre, che per leggerla basta sfogliarla: non sempre sono necessarie le parole per raccontare, basta lasciarsi trasportare dalle immagini, dai particolari, dai colori. C’è un bambino che dorme nella sua cameretta, ma la vita continua anche nella notte, in sogno e nella realtà. Tante luci si accendono, animando le pagine: c’è chi dipinge, chi balla, chi osserva le stelle. Personaggi magici viaggiano, fanno un falò, suonano in allegria, perché la notte è viva, stellata e fatta per sognare fino all’alba, quando un nuovo giorno con una nuova storia sta per cominciare. Un libro prezioso per stimolare la fantasia dei più piccoli che vivono le prime emozioni attraverso l’intensità delle immagini, ma anche un libro per una dolce e serena buonanotte perché “mentre dormono” racconta loro una storia bellissima.
L’autrice e illustratrice è l’argentina Mariana Ruiz Johnson, che ha avuto una menzione d’oro al Fondo De Cultura Economica con Irupé y Yaguarete ed è vincitrice del VI Compostela Picture Book Award con Mamà, pubblicato in dieci lingue.

Dentro i libri silenziosi
L’incontro
di formazione e laboratorio di domani si svolge nell’ambito di “Leggere
immagini. I libri senza parole uniscono il mondo”, la mostra dei silent books della Libroteca d’Arte del
Must, a cura di LedaA Laboratori, inaugurata sempre presso il Museo storico
della Città di Lecce. Il workshop propone ai partecipanti un viaggio visivo tra le
pagine di alcuni tra i più significativi silent book esposti al Must, grandi
libri senza parole per raccontare storie attraverso la sola magia delle
immagini, libri “silenziosi” di grandi autori, sia vincitori che finalisti, che
hanno partecipato al prestigioso Premio Silent Book Contest (Bounce Bounce di
Brian Fitzgerald, Vincitore del Silent Book Contest 2014; Orizzonti di Paola
Formica, Finalista al Silent Book Contest 2014; Gli alberi volano di Gek
Tessaro, Finalista al Silent Book Contest 2014). Inoltre, verrà offerta la
possibilità di realizzare con le proprie mani alcuni libri senza parole,
scegliendo materiali e tecniche diverse.
La mostra è la prima delle quattro in programma del Festival e resterà aperta fino al 20 dicembre, dal martedì alla domenica, dalle ore 12 alle 19, con ingresso libero. L’allestimento tratta il tema della narrazione, affidata alle sole immagini, che svolge un ruolo fondamentale nella crescita e nella formazione del bambino. I libri senza parole custodiscono storie che diventano tramite per lo scambio di tradizioni e culture, libri che chiunque può leggere e narrare, affidandosi al linguaggio universale di forme, figure e colori. A comporre la mostra sono albi provenienti da tutto il mondo, per unire i bambini e le famiglie di ogni nazionalità.

Mostre, laboratori e workshop
Nelle 21 giornate del Picturebook Fest si snoderanno più di 30 appuntamenti tra mostre (che rimarranno aperte anche nei
prossimi mesi), workshop di formazione, attività didattiche, laboratori per
famiglie all’insegna dell’arte, della musica, del teatro e della
letteratura per ragazzi. Ad ospitare le numerosissime iniziative saranno tre
contenitori culturali d’eccellenza del capoluogo salentino: la Biblioteca provinciale “Nicola Bernardini”
(Corte Sabatino de Ursis), il Must,
Museo storico della Città di Lecce (via degli Ammirati) e la Galleria Francesco Foresta (via Federico
D’Aragona).
Fiore all’occhiello della
manifestazione culturale 2015, che si concluderà il prossimo 25 ottobre, sarà
la presenza, tra gli altri, di due pluripremiati artisti e illustratori di fama
internazionale come Alessandro Sanna e
Maurizio Quarello, e del poeta e
scrittore per l’infanzia Bruno
Tognolini.
Il prossimo evento sarà giovedì 8 ottobre, presso la Galleria Foresta, ore 17-20 (iscrizione 30 euro), con “Due fuori Lecce”, guardare la città con altri occhi, il workshop di foto e grafia dedicato ad adulti, illustratori, insegnanti, con Alessandro Sanna e Massimiliano Tappari.
Nato da un’idea di LedA laboratori (associazione che gestisce i servizi educativi del Must-Museo Storico Città di Lecce e la Libroteca d’Arte) e della Cooperativa Imago, il Picturebook Fest è realizzato con la partnership di Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Must-Museo Storico Città di Lecce, Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università del Salento, Centro Interuniversitario per l’Innovazione Didattica dell’Università del Salento, Gamec di Bergamo, Aib Puglia, Nati per Leggere, In Vitro, Galleria Francesco Foresta, Tricromia Artgallery di Roma, Buck Festival- Festival della letteratura per ragazzi di Foggia, Fablab Lecce, Daf- Digital Art factory, Improvvisart, Associazione Id&a, Festa della Letteratura 2015 Leccelegge, Banca Popolare Pugliese, Muv, Vestas, UnipolSai Assicurazioni.
Il programma completo del Picturebook Fest rivolto ai bambini, ai genitori e agli educatori e tutte le informazioni sugli ospiti, sui laboratori per bambini e famiglie, su come prenotarsi, sono disponibili sul sito www.leccepicturebook.it.
Oppure: info@leccepicturebook.it; 328.58.42.114.