120 mila euro di contributi per i beni culturali

Ugento, Collezione archeologica Colosso: Vasetti votivi miniaturizzati, VI-III sec. a.C. (ph. nello wrona).
Il Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino (CUIS) indice un concorso per il finanziamento di progetti d’iniziativa locale da realizzare nelle province di Brindisi, Lecce e Taranto, d’intesa con l’Università del Salento, l’Accademia delle Belle Arti di Lecce e il Conservatorio Musicale di Lecce. Gli enti consorziati, ammessi al finanziamento, si impegnano a incentivare esclusivamente i giovani ricercatori salentini, assegnisti, dottori di ricerca e dottorandi di ricerca.
DOMANDE ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2015
Nuova opportunità per i
Comuni salentini che vogliono realizzare progetti di studio e ricerca rivolti
alla conoscenza, alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali del
territorio, alla difesa e alla riqualificazione del patrimonio ambientale e
allo sviluppo economico e sociale, allo studio dell’identità storica,
antropologica e sociale del Salento.
Il Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino (CUIS) ha indetto un concorso per il finanziamento di progetti d’iniziativa locale
da realizzare sul territorio delle province di Brindisi, Lecce e Taranto,
d’intesa con l’Università del Salento, l’Accademia delle Belle Arti di Lecce e
il Conservatorio Musicale di Lecce. L’importo complessivo messo a disposizione
è di 120mila euro. Il
finanziamento massimo del CUIS per ciascun progetto è di 20 mila euro.
Il concorso è riservato esclusivamente agli enti
locali consorziati, che possono presentare un solo progetto. L’ammissione dei
raggruppamenti comprendenti enti non consorziati è condizionata alla
deliberazione di adesione al Consorzio da parte di questi ultimi, da produrre
unitamente al progetto.
I progetti saranno realizzati, a pena di esclusione, o
dall’Università del Salento o dall’Accademia delle Belle Arti di Lecce o dal
Conservatorio Musicale di Lecce, oppure congiuntamente da questi istituti e dai
soggetti proponenti.
Gli enti, inoltre, si impegnano a incentivare
esclusivamente i giovani ricercatori salentini, assegnisti, dottori di ricerca
e dottorandi di ricerca, dell’Università del Salento, dell’Accademia delle
Belle Arti di Lecce e del Conservatorio Musicale di Lecce. Sono esclusi dai
compensi i professori ordinari e associati.
La domanda di finanziamento deve essere inviata
tramite raccomandata, o consegnata a mano, agli uffici del Cuis, entro le 12
del 30 settembre 2015. Il bando integrale è disponibile sul sito della
Provincia di Lecce (www.provincia.le.it) e su quello del Cuis
(www.cuislecce.it).
Il presidente delegato del Cuis Antonio Del Vino
dichiara: «In tempi così difficili, in cui è raro avere opportunità di
finanziamento, il CUIS, che come mission il progresso civile, sociale ed
economico del Salento, assicura un contributo, seppur modesto, a quei Comuni
che vogliono realizzare progetti, con ricadute senz’altro vantaggiose per gli
stessi e per tutto il territorio salentino».

Una delle Grotte Cipolliane, in località Ciolo, a Gagliano del Capo. Una finestra preistorica spalancata sull'Adriatico (ph. nello wrona).
Juanita Kiburg :
Che bello!!! Sono molto felice che 'e stato creato questa opportunità bellissima per i comuni Salentini. Mi manca molto il Salento! In bocca al lupo a chi vuole partecipare! | mercoledì 15 luglio 2015 12:00 Rispondi