Ugento, chiamata alle arti

Ugento, panoramica del Museo.
Il Comune di Ugento in provincia di Lecce ha stilato un primo elenco di progetti a cui destinare le somme provenienti dalle donazioni della legge Art Bonus, che riconosce un credito d’imposta pari al 65% dell’importo donato a chi effettua erogazioni liberali a sostegno dei Beni Culturali cittadini.
Il Comune di Ugento estende il suo impegno nella cura
e valorizzazione del patrimonio artistico e monumentale cittadino presentando
una prima lista di interventi inseriti nel programma ministeriale Art Bonus, nelle specifiche sezioni
“manutenzione, protezione e restauro” e “sostegno a istituti e luoghi della
cultura pubblica”.
L’Art Bonus è una misura agevolativa utile a favorire le erogazioni liberali in
denaro a sostegno del mecenatismo in
favore del patrimonio culturale, introdotta con il D.L. 31 maggio 2014, n. 83,
convertito con modificazioni nella Legge 29 luglio 2014, n. 106, e resa
permanente con la legge di stabilità 2016. In sostanza, chi effettua
erogazioni liberali in denaro, come previsto dalla legge, potrà godere di
importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta, nella misura del
65%.
I
soggetti beneficiari del credito d'imposta sono le persone fisiche e gli enti
non commerciali nei limiti del 15% del reddito imponibile (fruiscono del
beneficio tramite dichiarazione dei redditi relativa all'anno in cui è stata
effettuata l'erogazione liberale), i soggetti titolari di reddito d'impresa nei
limiti del 5 per mille dei ricavi annui (fruiscono del beneficio in
compensazione, a scomputo dei versamenti dovuti, da effettuarsi con il modello
di pagamento F/24 - codice tributo 6842). La
ripartizione del credito d’imposta avviene in tre quote annuali di pari
importo.
Il Comune di Ugento ha stilato un primo elenco di progetti a cui destinare le somme provenienti dalle donazioni della legge Art Bonus, approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 282 del 30 dicembre 2016, a seguito dell’acquisizione dei pareri favorevoli della competente Soprintendenza.
Si tratta di piccoli interventi di
restauro dei Beni inseriti nel percorso di fruizione integrata Sistema Museale di Ugento e progetti a
sostegno delle attività dei luoghi della cultura.
Imprese e cittadini possono sostenere il progetto di restauro conservativo degli affreschi della Sala del Priore e del Refettorio dell’ex convento di Santa Maria della Pietà dei Frati Minori Osservanti, sede del Nuovo Museo Archeologico, notevolmente compromessi e interessati da un incidente processo di degrado della superficie pittorica.
Nella lista è stato, inoltre, inserito il restauro
conservativo delle armi provenienti dal relitto della Giurlita, nave da guerra
aragonese rinvenuta nelle acque antistanti Torre San Giovanni, e l’allestimento
della sezione “Archeologia Subacquea” al piano primo del Nuovo Museo
Archeologico.
Le erogazioni liberali, infine, sono ulteriormente
destinate al miglioramento della fruizione del Sistema Museale di Ugento, per
favorire la piena accessibilità culturale ai Beni attraverso la realizzazione
di pannellistica multilingue, di guide divulgative bilingue, di video
divulgativi L.I.S., la creazione di un'aula didattica e di un catalogo open
data.
L’elenco degli interventi proposti e le modalità di
esecuzione delle erogazioni liberali sono dettagliati nel portale ministeriale
dedicato www.artbonus.gov.it/lista-interventi
e sul sito istituzionale www.comune.ugento.le.it/art-bonus. Per richiedere informazioni dirette,
è sufficiente scrivere una e-mail all’indirizzo artbonus@comune.ugento.le.it.