Magia d’Opera a Palazzo Bacile di Castiglione

Due “Magie d’opera”, il 24 e il 25 agosto, presso la Corte Nobile di Palazzo Bacile di Castiglione a Spongano (Lecce). Il 24 agosto andrà in scena “La Traviata” di Giuseppe Verdi e il 25 agosto il Recital Lirico. In una location raffinata e scenografica, unica nel suo genere, un approccio conviviale alla lirica, che coinvolge anche il pubblico nello spettacolo.
"La Traviata" e un Recital lirico all'Ipogeo di Castiglione
Saranno due “Magie d’opera” quelle
che si terranno nelle serate del 24 e 25 agosto alle ore 21.00 presso la Corte
Nobile di Palazzo Bacile di Castiglione a Spongano (Lecce). Il 24 agosto andrà
in scena “La Traviata” di Giuseppe Verdi e il 25 agosto il Recital Lirico. In una
location raffinata e scenografica, unica nel suo genere, un approccio
conviviale alla lirica, che coinvolge anche il pubblico nello spettacolo.
Gli spettacoli sono caratterizzati da un nuovo modo di fare opera, una diversa, innovativa concezione che consiste principalmente nel fatto che i personaggi interagiscono con il pubblico durante l’interpretazione, regalando all’audience un’esperienza più viva e diretta.
I due eventi sono organizzati da “bettoni meeting the world”, agenzia di eventi internazionali (sibettoni.com) e LariOpera (lariopera.jimdo.com), fondata dal M. Carlo Maria Cantoni, che hanno già messo in scena questa nuova concezione nel passato: LariOpera sia su pubbliche piazze che in ville private e Magia d’Opera presso il Grand Hotel Villa Torretta di Milano con un unico denominatore comune: creare un’atmosfera speciale.
Ed ecco che per la serata del 24 agosto è stata scelta la Corte Nobile di Palazzo Bacile di Castiglione, fortificazione con scopi militari, già proprietà dei vescovi conti di Castro e documentata dal XIV secolo, divenuta proprietà Bacile all’inizio del Seicento, che ospiterà per la prima volta un concerto lirico, rappresentando la residenza estiva di Violetta. Si tratta di un luogo ideale, nel quale storia e romanticismo si fondono, l’oscura pietra centenaria perde la sua severità di antica fortezza per l’invasione delle buganvillee e per il delicato profumo delle zagare, offrendo al pubblico una serata davvero indimenticabile. Nulla è lasciato al caso, neppure la sorpresa che aprirà i quadri d’opera. Non verrà infatti rappresentata l’intera opera, ma solo le scene più importanti dei tre atti, senza tuttavia tradire il librettista, Francesco Maria Piave, né Alexandre Dumas. Una voce narrante aiuterà il pubblico a ripercorrere la trama.
La serata del 25 agosto, invece, si svolgerà all’interno
dello spazio ipogeo del Palazzo Bacile di Castiglione, le cui sale ampie e alte
sono ben diverse dalle basse e buie stanze degli usuali trappeti perché
nascevano come sotterranei di una fortificazione. Nel 1730, come riportato
sull'architrave d'ingresso all'ipogeo, venne trasformata la tecnica di
spremitura da quella alla calabrese a quella alla genovese e furono realizzate
le eleganti colonne che oggi caratterizzano il frantoio. Sempre lì sotto terra
nel 1860 ha visto la luce la prima produzione di olio salentino per scopi
alimentari (prima era solo olio lampante) ad opera di Filippo Bacile che spiegò
come produrre un ottimo olio con il suo celebre pamphlet Sull'usanza di estrarre olio da olive riscaldate. La produzione
sotterranea di olio è terminata nel 1954. Negli anni Settanta del secolo scorso
l'impiego è stato utilizzato per la produzione di funghi. Oggi, dopo un attento
restauro, rinasce come contenitore culturale, grazie a Fabio Bacile, che ne ha
compreso il valore, riportandolo in vita sotto altre vesti.
Impegno ed esperienza del Direttore Artistico di Magia
d’Opera, Maestro Carlo M. Cantoni, hanno permesso un’attenta selezione degli
artisti per offrire le migliori
voci nelle rispettive parti. Così il soprano Gabriella Stimola sarà la vivace
Violetta, il tenore Ricardo Mirabelli interpreterà l’innamorato Alfredo, Carlo
M. Cantoni, baritono, rivestirà il ruolo dell’anziano genitore Giorgio Germont
e Silvia Bellani, Maestro concertatore, accompagnerà al pianoforte. Gli stessi
artisti ci delizieranno nuovamente nel recital lirico del 25 agosto.
Le rappresentazioni di Spongano saranno seguite da quelle in
provincia di Savona, là dove la natura domina sovrana tra i due golfi di Noli e
di Savona, mentre in ottobre torneremo a Milano, nella magnifica corte nobile
del Grand Hotel Villa Torretta.
Contatti stampa:
Susanna Bettoni
cell. 335.6966218
www.sibettoni.com