Rino Gaetano, il giorno dopo

Cosa sarebbe accaduto a Rino Gaetano se quel 2 giugno 1981 fosse sopravvissuto all’incidente? Se lo è chiesto Davide Carrozza, scrittore gallipolino, nel suo romanzo d’esordio il cui titolo, "3 giugno 1981. Il giorno dopo", suggerisce la chiave di lettura dell’intero romanzo, edito da Il Raggio Verde e che vuole essere un chiaro omaggio alla figura del cantautore calabrese.
Parte da San Cassiano il tour nazionale di "3 giugno 1981. Il giorno dopo"
Cosa
sarebbe accaduto a Rino Gaetano se quel 2 giugno 1981 fosse sopravvissuto
all’incidente? Se lo è chiesto Davide
Carrozza, scrittore gallipolino, nel suo romanzo d’esordio il cui titolo, 3 giugno 1981. Il giorno dopo, suggerisce
la chiave di lettura dell’intero romanzo, edito da Il Raggio Verde e che vuole
essere un chiaro omaggio alla figura del cantautore calabrese.
Il tour
nazionale partirà il prossimo 20 agosto da San Cassiano (Lecce) «quel paesino
del Sud che – spiega l’autore – credo immaginasse scrivendo “Ad esempio a me
piace il sud” o “Anche questo è Sud”, fatto di “persiane che inventano la
notte” e di “vecchi gozzi alla deriva che si preparano alla pesca». Nell’ambito
della Festa di San Rocco il libro sarà presentato nell’atrio della sala
consiliare del Comune salentino. Dialogherà con l’autore Giorgia Ottaviani,
mentre le letture saranno affidate a Enzo Lazzari, tra gli organizzatori dello
strepitoso concerto che Rino Gaetano tenne nel lontano 1977 proprio a San Cassiano.
Il 23
agosto, l’autore sarà ospite della rassegna “Vinile è virile - Assaggi di
storia musicale del vinile” in programma a Latiano (Brindisi) nel chiostro di
Palazzo Imperiali, promossa da Taberna libraria e patrocinata dal Comune di
Latiano (info: 0831.729633). Il 24 agosto il libro sarà presentato a Campo
Marino (San Pietro Vernotico) nella Casa della Cultura. Interverrà l’assessore
alla Cultura, Valentina Carella. Il 25 agosto (ore 21,00) Davide Carrozza sarà
ospite al Lido Cotriero, Gallipoli, dove dialogherà con Claudia Forcignanò, che
firma la prefazione e presenterà l’autore anche il 27 agosto a Galatina
nell’ambito della Notte della Cultura (dalle 23,00 in poi).
Con il suo romanzo d’esordio, 3 giugno 1981. Il giorno dopo, lo scrittore gallipolino riporta all’attenzione del lettore la vita di Rino Gaetano, ma – come scrive Claudia Forcignanò nella prefazione al testo – «non si limita ad una mera biografia postuma: concede al giovane cantautore un’altra possibilità, gli restituisce il sorriso facendolo rivivere in una dimensione completamente nuova, nella quale ha il tempo di riflettere e reinventarsi. (...) è un romanzo completo in cui non manca nulla e nulla è lasciato al caso, tra le pagine si respira odore di un Sud dimenticato, quello più autentico e forte, fatto di gesti semplici e incontri speciali, dove il centro assoluto della vita è la piazza con il bar storico e il tempo trascorre lento, concedendo a tutti la possibilità di volersi un po’ più bene e prendere decisioni importanti».
Senza
entrare nel dettaglio della trama, 3
giugno 1981. Il giorno dopo è un romanzo che si legge tutto d’un fiato, in
cui è possibile soffermarsi sul valore dei testi del cantautore calabrese, che
riuscì a descrivere il cinismo di una società che avrebbe portato il paese alla
deriva, e oggi più che mai sorprende la loro attualità.
Il libro,
impreziosito dall’immagine in copertina di Valentina Campa, vuole essere un
omaggio all’artista e proporre una rilettura dei suoi testi da un punto di
vista poetico e filosofico. Un intento largamente spiegato nelle note
dell’autore a margine, quasi un altro libro nel libro, in cui si dipana la
lunga genesi del romanzo e le persone che in qualche modo ne hanno condiviso il
percorso.
Davide Carrozza nasce a Gallipoli 37 anni fa, vive a Roma, dove insegna Lingua e Letteratura Inglese presso il Liceo Classico-Scientifico “Manieri-Copernico” e il British Institute, traduttore e interprete d’Inglese, appassionato di saggistica, filosofia, letteratura e cinema. Collabora inoltre attivamente con il “Festival del Cinema Europeo” di Lecce per il quale traduce i sottotitoli dei film in concorso e cura i contatti internazionali e con il “Forum di Coproduzione Euromediterraneo”. 3 giugno 1981. Il giorno dopo è il suo primo romanzo, liberamente ispirato alla figura dell’artista Rino Gaetano. Un romanzo che ha già collezionato alcuni riconoscimenti partecipando a concorsi letterari, nella sezione “testi inediti”, e classificandosi rispettivamente al terzo posto nel Premio Casentino, Poppi (AR) 2012 - XXXVII edizione e al quarto posto nel Premio Montefiore 2013 (RN) (con il titolo Forse, non essenzialmente). Inoltre nel 2012 ha partecipato alla trasmissione radiofonica "Tramate con noi" di Radio Uno.