Pasquetta al Museo di Calimera

Pasquetta con gli animali, al Museo di Storia Naturale del Salento, a Calimera. Festa speciale per grandi e piccoli, nel Parco faunistico, nel Vivarium e in divertenti laboratori, a contatto con la natura nel Museo Naturale più grande del Sud Italia.
Trascorrere il giorno di Pasquetta
in modo speciale, a contatto diretto con la natura e con alcuni esemplari di
animali selvatici. È l’opportunità offerta, anche quest’anno, dal Museo di Storia naturale del Salento di
Calimera (strada provinciale 275 Calimera-Carpignano, km 1), che ospita l’Osservatorio
faunistico della Provincia di Lecce (con tre centri per la cura della fauna
selvatica, esotica e tartarughe marine).
Lunedì prossimo 6 aprile, a partire dalle ore 10, la struttura museale aprirà le sue porte a grandi e piccini, mettendo a disposizione tanti servizi. I visitatori, infatti, troveranno un’area parcheggio gratuita, un’area picnic attrezzata, servizi igienici attrezzati anche per disabili, un’area relax, un punto ristoro bar e per chi non ha voglia di preparare il tipico “pranzo al sacco”, anche panineria e creperia.
Novità di questa edizione 2015 l’ingresso
gratuito per tutti i bambini, che potranno giocare e stare all’aria aperta in
sicurezza, in un’area recintata di ben
6.000 metri quadri. Non solo. Ai più piccoli, infatti, saranno dedicati
alcuni divertenti laboratori che si svolgeranno nel corso della giornata: l’osservazione del sole con i telescopi del
Gruppo Astrofili Salentini e due emozionanti reinserimenti, al mattino e nel pomeriggio, in habitat naturale, di alcuni rapaci feriti, curati
presso l’Ospedale degli animali selvatici.
Tra le altre iniziative previste: le visite al Parco faunistico, ospitato nell’antico bosco di lecci “Lu tuzzu”, dove si possono osservare da vicino rari esemplari di fauna selvatica che non posso essere reinseriti in natura; al Vivarium, dove rettili, insetti e anfibi, sono ospitati in ricostruzioni di micro habitat.
Il Museo di Storia Naturale del Salento, con i suoi oltre 2.000 mq di area espositiva, Vivarium e Parco faunistico è il museo più grande del Sud Italia; si articola nelle sezioni espositive di Astronomia, Mineralogia, Paleontologia ed Paleoantropologia, Entomologia, Malacologia, Tassidermia, Embriologia e Teratologia, Botanica (quest’ultima ancora in fase di allestimento).
Il Museo ospita l’Osservatorio faunistico della Provincia di Lecce con tre centri per la cura della fauna selvatica, esotica e tartarughe marine.