Torna a splendere Santa Barbara

Alessano: Particolare del minuscolo tempio di Santa Barbara, raro esempio di monachesimo femminile del Capo di Leuca (ph. © nello wrona).

Dopo vent’anni di interventi, dal fienile che era, torna alla comunità di Montesardo-Alessano, restaurata e riqualificata, la medioevale Chiesetta di Santa Barbara, con il suo monastero e i suoi affreschi post-giotteschi. Un gioiello dimenticato, strappato al degrado.

Un gioiello del monachesimo femminile del Salento medioevale

Restaurata e riqualificata funzionalmente, torna alla comunità di Montesardo-Alessano la Chiesetta di Santa Barbara con il piccolo monastero annesso databile intorno al XIII secolo, ubicata poco fuori dal centro abitato, nell’omonima strada, sulla via Comunale Montesardo-San Dana. L’importante manufatto religioso vedrà la sua inaugurazione ufficiale sabato 28 maggio, alle ore 10.00, dopo un iter durato vent’anni. 

La singolare vicenda del pregiato tempio religioso nasce nel lontano 1996, allorquando l’amministrazione del Comune di Alessano lo acquistò da privati che lo adibivano a fienile, portando alla luce un ciclo pittorico di affreschi angioini e post-giotteschi, che lo rende un esempio d’arte medioevale come pochi nel Salento. Ma non solo, dignità architettonica è stata restituita anche al minuscolo convento annesso, sentinella di storie misteriose e affascinanti che ruotano attorno alla Santa di Nicomedia, nonché rara testimonianza di monachesimo femminile
Il complesso monastico di Santa Barbara, strappato al degrado, è divenuto ora sala multimediale affidata alla parrocchia di Montesardo. Dopo anni di impegno e sinergia tra il Comune di Alessano e il Gruppo di Azione Locale Capo Santa Maria di Leuca, l’intervento di ben due Soprintendenze e team di esperti,  la vicenda giunge al capolinea. 
Tra i professionisti locali chiamati a intervenire ci sono l’arch. Luigi Nicolardi, il  geom. Raffaele Rizzo, l’arch. Antonio Sergi. Grande l’apprezzamento del responsabile dell’UTC geom. Nunzio D’Ambrosio.
 
All’inaugurazione assieme al sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo, interverranno Rinaldo Rizzo, Presidente del GAL Capo Santa Maria di Leuca, Don Pietro Carluccio, parroco di Montersardo, Don Stefano Ancora, Presidente del Parco Culturale Ecclesiale “Terre del Capo di Leuca-De Finibus Terrae”, la prof.ssa Salvatora Accogli, Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Alessano e Montesardo. Le conclusioni saranno affidate a Mons. Vito Angiuli, Vescovo della Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca.
Alessano: Uno degli affreschi all'interno della Chiesetta di Santa Barbara, a Montesardo.

Alessano: Uno degli affreschi all'interno della Chiesetta di Santa Barbara, a Montesardo.