“Mobi Pro-EU 2016” ai nastri di partenza

Un progetto di mobilità formativa, attraverso l’apprendistato regolarmente retribuito in Germania, per i giovani salentini in cerca di prima occupazione o di una specializzazione. Info Day a Lecce il 10 dicembre 2015.
Apprendistato e assunzioni in Germania
Imparare la lingua tedesca,
svolgere un tirocinio orientativo, firmare un contratto di apprendistato, ad
esempio, come meccatronico. Questo è in sintesi il progetto Mobi Pro-Eu (“Promotion of vocational
mobility of young people from Europe interested in vocational training”),
promosso dal Ministero federale del Lavoro e degli Affari sociali della
Germania, che vede l’Ufficio Eures della Provincia di Lecce leader nel numero
di posizioni vacanti da offrire ai giovani salentini in cerca di lavoro.
Tutte le informazioni sulle opportunità di Mobi Pro-Eu saranno fornite nell’Info Day in programma martedì prossimo 10 dicembre, dalle 15.30 alle 18.30, nella sala conferenze della Provincia di Lecce, in via Botti, a Lecce. La successiva sessione di selezione e reclutamento si svolgerà dal 12 al 14 gennaio prossimi, presso l’ufficio Eures della Provincia di Lecce, sempre in via Botti, con i funzionari della Bundesagentur für Arbeit e il datore di lavoro.
L’edizione 2015 del progetto di mobilità professionale europeo, svoltasi a febbraio, ha registrato la firma di un contratto di apprendistato in Germania per ben tredici ragazzi salentini.
I partecipanti che saranno
selezionati per fare l’apprendistato in Germania potranno frequentare un corso gratuito di lingua tedesca, che si
terrà a Lecce (per il raggiungimento minimo del livello B1, in base al
Quadro comune europeo di riferimento per le lingue) e un tirocinio orientativo in un’azienda tedesca della durata di sei
settimane. Anche durante questo periodo continuerà la formazione
linguistica. Il periodo di tirocinio sarà retribuito con 818 euro al mese, in modo tale che i giovani siano in grado di
sostenere il costo della vita in
Germania. All’inizio dell’apprendistato, inoltre, ciascun giovane riceverà una
somma di 500 euro per coprire le spese
iniziali di sistemazione in Germania.
I ragazzi selezionati potranno contare su un supporto per l’apprendimento del tedesco, sull’assistenza socio-pedagogica e l’assistenza per l’orientamento iniziale in Germania e riceveranno alcuni rimborsi per le spese sostenute per il viaggio in Germania, per l’apprendistato e per un viaggio di ritorno a casa ogni 6 mesi durante tutta la durata della formazione (i rimborsi ammontano a 200 euro, se la città di residenza dista meno di 500 km dalla città di destinazione, oppure a 300 euro).
Gli apprendisti che dimostreranno
un buon rendimento durante la formazione, hanno buone probabilità di essere
assunti dall’azienda, in pianta stabile, al termine dell’apprendistato. Il
diploma di formazione tedesco aprirà, comunque, nuove e ulteriori prospettive
occupazionali in tutta Europa ai giovani che termineranno il percorso.