La scuola che fa la differenza

La scuola, i processi formativi, l’educazione ai ruoli e alle relazioni di genere nel libro di Mariagrazia Aloisi, “La Scuola che fa la differenza. Decostruire e superare lo stereotipo di genere”, che si presenta il 30 marzo 2017 a Sannicola, Villa Excelsa. L’iniziativa è promossa da Regione Puglia-Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, in collaborazione con l’Associazione “Presìdi del Libro” e il patrocinio del Comune di Sannicola. Leggi »

Sicurezza e qualità, il “verbo” dell’olivicoltore 2.0

Buone pratiche agronomiche e tecnologia, per migliorare la potatura degli olivi, garantire olio di alta qualità e salvaguardare gli oliveti salentini dalla lebbra della Xylella. Da Salve, nel Capo di Leuca, una lezione pratica, a basso impatto ambientale e rispettosa dell’ambiente e della natura, destinata soprattutto ai giovani. Leggi »

Il vino? Lo imparo a scuola

Presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa al Senato, il disegno di legge a firma del senatore Dario Stefàno per l’introduzione dell’insegnamento obbligatorio della disciplina “Storia e Civiltà del vino” nelle Scuole primarie e secondarie, di primo e secondo grado. Leggi »

L’agrisociale e la custodia del creato

Le politiche del welfare rurale, l’agricoltura sociale, l’esperienza degli orti sociali, le nuove opportunità occupazionali e di reddito nelle aree rurali, i benefici inclusivi per fasce di popolazione svantaggiate o a rischio di marginalizzazione, la custodia del creato in un Convegno a Taurisano. Leggi »

Xylella Report

A chi conviene dire che gli ulivi pugliesi seccano per colpa del presunto “batterio killer” Xylella fastidiosa? Tutte le risposte nel libro-inchiesta in crowdfunding di Marilù Mastrogiovanni, presente da pochissimi giorni nelle librerie indipendenti pugliesi. Leggi »