In braille il turismo salentino

Una città accessibile a tutti e percorsi turistici studiati per non vedenti con il progetto "N.O. Barrier", che si presenta a Lecce lunedì prossimo, 14 dicembre.
Turismo senza frontiere
Lunedì 14 dicembre, alle ore
10.30, a Palazzo Adorno, a Lecce, sarà presentato il nuovo importante step del
progetto N.O. Barrier (Nuovo Obiettivo: turismo senza
barriere”), finanziato
nell’ambito del Programma di Cooperazione Territoriale Europea “Grecia-Italia
2007-2013”, che vede insieme la Provincia di Bari (leader partner), la Provincia di Lecce, il Comune di Bari, l’Istituto Pugliese di
Ricerche Economiche e Sociali (Ipres), l’Università degli Studi di Bari
(Cirpas), il Comune di Nardò, la Regione della Grecia Occidentale e
la Regione greca delle Isole Ioniche.
Interverranno Antonio Gabellone, presidente della
Provincia di Lecce, Carmelo Calamia,
dirigente del Servizio Politiche comunitarie e Sviluppo locale, Diomede Stabile, consulente della
Provincia per il progetto, Alessandro
Napoli, della 3T Service ed un rappresentante della Asl di Lecce.
Il progetto europeo “N.O. Barrier” è giunto ad un importante e decisivo momento di attuazione.
Grazie ad un proficuo lavoro comune, organizzato per la Provincia di Lecce dal
Servizio Politiche Comunitarie e Sviluppo locale, sono stati realizzati 7 itinerari turistici (5 in provincia di Lecce e 2 in provincia di Brindisi) con l’aiuto di specialisti, che hanno verificato
l’effettiva percorribilità e fruibilità di luoghi di interesse artistico e culturale del territorio.
Il
valore aggiunto che la Provincia di Lecce ha voluto apportare al progetto
consiste nella stampa in codice braille
per non vedenti di tutti e 7 i percorsi, curati sia in lingua italiana
che inglese.